Tempi, episodi, approcci, silenzi
La collaborazione tra Tyshawn Sorey e Marilyn Crispell è nata sotto gli auspici di un approfondimento delle parti compositive ed improvvisative viste nel loro coordinamento. Sorey riteneva che Crispell avesse le qualità giuste per...
Italian reviews/Inserto recensioni improv Italia, part 2
Nel trovare espedienti per nuovi approcci all'improvvisazione si può far riferimento a musiche del passato, posti e locazioni geografiche che ispirano al ricordo musicale, nonché chiamare in causa anatomie stilistiche convergenti. In GG Junction, Danilo Gallo (contrabbasso)...
Jazz e microtonalità, part 1
La microtonalità nel jazz comincia ad avere un peso quando lo stile free comincia a prendere consistenza: sono soprattutto i musicisti di strumenti a fiato che vogliono percorrere nuovi sentieri, a partire da Ornette...
Japanese improv: the last twenty years of music
Tento di fissare le idee sull'attuale scena improvvisativa giapponese. Non era un'impresa semplice, dato che era necessaria anche la comprensione del Giappone contemporaneo: secondo Peter Cave, professore di culture e linguaggi moderni all'Università di...
Poche note sull’improvvisazione italiana: sulla rarità tecnica ed espressiva
Nel concetto di raro si incontra una postilla del tempo che ne giudica la sostanza attraverso la scarsa frequenza di un comportamento. In verità, gli elementi per condividere appieno il significato della rarità sono...
Rinnovati significati del blues e della statistica: il nuovo lavoro di Rosario Di Rosa
La musica del pianista Rosario Di Rosa è il risultato della ricostruzione di un puzzle: elementi musicali, storici e psicologici si riflettono in un qualcosa che è stato profondamente analizzato e messo in circolo....
Forme di improvvisazione con poesia, quadranti di orologio, frenesie e miti decomposti
Qualche riflessione sulle prime novità discografiche 2017 della Leo Records.
Partiamo dal nuovo cd dell'Ensemble 5, il gruppo del batterista Heinz Geisser: si tratta di un Live in cui la novità sta nella partecipazione al...
Gli albori dell’improvvisazione libera inglese nei racconti di Trevor Barre
Sebbene esistessero molti contributi sulla nascita e l'evoluzione dell'improvvisazione libera inglese, ciò che mancava ancora era una sorta di fascicolazione unica degli eventi, qualcosa che potesse anche determinare un filo logico e critico, in...
Jan Garbarek
Il free jazz europeo aveva caratteristiche alquanto personali se confrontate con l’equivalente americano; sebbene avesse in comune con quest’ultimo la libertà di espressione lanciata in un contesto totalmente senza confini tecnici, allo stesso tempo...
A new talent of free singing: Hanna Schörken
"...the voice is much more than a musical instrument. Through speech it connects us to the social world, and thence to traditions of poetry, drama, comedy, etc. It reveals much about the speaker, from...