Cerca di fuggire dal piano jazz (parte prima)
"...Two distinct orders – the harmonic and the polyphonic – correlate within a zone of indistinction or of apparent neutrality. There’s no triumphalism, no climactic apotheoses in this aesthetic of halftones and shimmerings that...
Impulsi polimorfi: Vijay Iyer
I musicisti jazz dell’ultimo decennio hanno probabilmente un fattore in comune: esprimere in musica l’incertezza e la complessità dei tempi attraverso uno stile che attinga a tutto il repertorio del passato e che possa...
Investigazioni sul canto
Sulla superficialità di come oggi si interpreta il canto si potrebbero scrivere fiumi d'inchiostro e nel totale asservimento del sistema musicale ad una politica della conformità e del rifiuto di qualsiasi forma di destrutturazione,...
Assortimenti musicali più o meno delineabili
Passo in rassegna le recenti novità della Setola di Maiale, spendendo qualche pensiero.
Parto per prima dalle "Morfocreazioni" di Alessandro Seravalle, chitarrista friulano noto per essere il fondatore del gruppo di progressive metal dei Garden Wall...
Darling’s eight string religion
Quando David Darling pubblicò Journal October, il suo primo album in solo violoncello all'Ecm Records, qualcuno pensò che Eicher avesse sbagliato direzione. Per un'etichetta di jazz, seppur aperta e incline ai connubi non convenzionali,...
Soft Machine: somma delle parti?
I Soft Machine meritano un posto migliore di quello che la storiografia rock e jazz gli ha attribuito. La loro importanza, contestualizzata nel periodo di maggior fervore della musica, sta non solo nell'aver contribuito...
Tracciare l’esperienza per condividere libere metafore: la musica e lo spoken word poetico di...
La mail ricevuta dal pianista Eliot Cardinaux rivelava un'individualità del porsi. Ne sono rimasto attratto subito e dopo aver sentito la sua musica ho cominciato a farmi molte domande. Cardinaux non è solo un...
Il trombone tra le sue aggregazioni classiche e jazz
La storia insegna che il trombone venne introdotto a cavallo tra il Rinascimento e il Barocco, sebbene lo strumento avesse caratteristiche notevolmente diverse da quelle odierne: tuttavia l'uso fatto in quei periodi, risulta proporzionato...
Eroismo, Fuoco e politica nelle novità di Marco Colonna
Coloro che oggi ricevono l'affrancatura di "eroi" la ottengono in maniera molto diversa dal passato: abituati ad una concezione del "fare" o dell'"agire" per classificarli, saremmo spiazzati in presenza di uomini "passivi" in grado...
La Ogun Record tra profili sudafricani e jazzmen inglesi
Alla fine degli anni sessanta il jazz stava vivendo uno dei suoi momenti migliori in termini di espansione geografica. In Sud Africa in quegli anni nacquero dei movimenti autonomi che costituivano l'alternativa al jazz...