Tre raggruppamenti italiani alla Leo Records
Arrigo Cappelletti Quintet: Hot Music
Alla fine degli anni sessanta tra i pianisti che dettavano uno stile vi erano personaggi come Bill Evans, McCoy Tyner o anche l'acerbo Keith Jarrett, ma ve ne era uno...
Thinking is perceiving: Kaja Draksler at Artacts
Rudolf Arnheim noted that sensory perception was as important as the certainties of rationality and was an anticipation of intellectual knowledge: in the area of the communicative functions of art, the German author recognized...
Il nuovo minimalismo viene dal jazz?: Nik Bartsch’s Ronin e Necks
La seconda ondata di minimalisti formata dai musicisti nati intorno agli anni sessanta, si è manifestata in forme diverse da quella dei progenitori: si è assistito ad un naturale riequilibrio tra generi, all'inserimento di...
Alcuni nuovi riferimenti del jazz del Far East
Gli ultimi vent'anni trascorsi in Giappone hanno prodotto un significativo cambiamento nei gusti musicali dei suoi abitanti: dopo aver avuto isolate individualità che si riconducevano comunque al jazz più tradizionale (vedi Toshiko Akiyoshi, Toshinoro...
Gioielli recenti dell’improvvisazione spagnola e portoghese
Ci sono purtroppo musiche che ascolto con ritardo rispetto alla loro data di pubblicazione. Tuttavia quando mi accorgo del loro valore, anche a distanza di tempo, non posso fare a meno di segnalarvele. Stavolta...
Peter Evans – Extra
American trumpeter-composer Peter Evans teams with two close associates - the Berlin-based Swedish double bass player Petter Eldh (who played with Evans in the Amok Amor quartet) and American drummer Jim Black (who played...
Duetti con diversa prospettiva in casa Marsalis
Una delle più controverse realizzazioni di successo della musica jazz appartiene alla famiglia Marsalis: i due fratelli Wynton e Branford, riconosciuti spesso come jazzisti di spessore, hanno sempre diviso pubblico e critica in virtù...
Joachim Kühn
Nell'ambito dei pianisti che si affacciarono nella scena jazzistica alla fine dei sessanta carichi di un nuovo potenziale da esprimere, particolarmente non delineato fu il talento del tedesco Joachim Kuhn; in quegli anni la...
Jack DeJohnette in Movement
Come sottolineato da Berendt nel suo indispensabile The Jazz Book, nella batteria jazz si sono sempre viste coppie di modelli contrapposti per individuare riferimenti stilistici (ad esempio in era be-bop il dualismo era Roach-Blakey,...
Nuovi modi di vivere il misticismo
E' stato pubblicato in questi giorni (primo cd per la ECM) il nuovo lavoro di Paolo Fresu: l'operazione è di tipo etnico poichè prende in considerazione i canti polifonici della Corsica e li proietta,...