Meinrad Kneer / Albert van Veenendaal – The Munderkingen Sessions, Part 2

German, Berlin-based double bass player-composer Meinead Kneer and Dutch, Amsterdam-based pianist-composer-arranger-producer Albert van Veenendaal have played together for almost 25 years and collaborated in many musical endeavors. They founded the Evil Rabbit label, dedicated...

Spazi di coesistenza: Sergio Armaroli

Quando ci riferiamo ai suoni sappiamo che essi si qualificano in molti modi, dal momento che essi hanno un volume, un timbro, delle proporzioni: possiamo misurare i suoni, ricavarne differenti sensazioni e connotarli dal...

François Carrier: Entrance 3

Uno dei più originali sassofonisti degli ultimi anni viene dal Canada: François Carrier, molto considerato dalla critica jazz, discende in via generale dall'impianto stilistico di Coltrane (e sue diramazioni free), pur distinguendosi per una...

La giovane improvvisazione italiana: Andrea Goretti

Il bagaglio tecnico di un improvvisatore non è sufficiente per ottenere un ruolo e una conclamata autenticità, poiché in ogni caso deve fare i conti con l'emergenza di continue esperienze che provengono dalla vita...

Il trombone tra le sue aggregazioni classiche e jazz

  La storia insegna che il trombone venne introdotto a cavallo tra il Rinascimento e il Barocco, sebbene lo strumento avesse caratteristiche notevolmente diverse da quelle odierne: tuttavia l'uso fatto in quei periodi, risulta proporzionato...

Tempi, episodi, approcci, silenzi

La collaborazione tra Tyshawn Sorey e Marilyn Crispell è nata sotto gli auspici di un approfondimento delle parti compositive ed improvvisative viste nel loro coordinamento. Sorey riteneva che Crispell avesse le qualità giuste per...

Consapevolezze e riappropriazioni

Alvin Schwaar/Bänz Oester/Noé Franklé ‎– Travellin' Light, Leo Records 2020 «Un suono non possiede nulla, non più di quanto io lo possieda. Un suono non ha il suo essere, esso stesso non è certo di sopravvivere,...

Italian reviews/Inserto recensioni improv Italia, part 2

Nel trovare espedienti per nuovi approcci all'improvvisazione si può far riferimento a musiche del passato, posti e locazioni geografiche che ispirano al ricordo musicale, nonché chiamare in causa anatomie stilistiche convergenti. In GG Junction, Danilo Gallo (contrabbasso)...

Il contrabbasso nell’era moderna (tra classica e jazz)

Uno degli strumenti più amati dai musicisti (specie quelli jazz) è sicuramente il contrabbasso: come la storia insegna, lo stesso fu oggetto di attenzione già nell'epoca classico/romantico e produsse alcuni grandi virtuosi dello strumento;...

Poche note sull’improvvisazione italiana: sulla rarità tecnica ed espressiva

Nel concetto di raro si incontra una postilla del tempo che ne giudica la sostanza attraverso la scarsa frequenza di un comportamento. In verità, gli elementi per condividere appieno il significato della rarità sono...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025