Collettivi e musica improvvisata in Italia: tendenze
Sebbene il jazz avesse coltivato i suoi embrioni nei blues, nel ragtime, nei boogie pianistici o nelle funeral bands, la percezione dell'"organico" in questo tipo di musica si ha quando cominciarono a circolare i...
La giovane improvvisazione italiana: Federico Calcagno
Gunther Schuller rivendicava la grande voracità di Eric Dolphy nell'estendere le proprie conoscenze oltre al jazz: "...the sonic surfaces of Xenakis, the quaint chaos of Ives, the serial intricacies of Babbitt ...the experiment of...
Mal Waldron parte seconda: un prolungato sentiero di maturità
Probabilmente non ci sarebbe stato bisogno di una lunga e memorabile carriera per stabilire l'iconicità del pianista Mal Waldron (1925-2002), poiché sarebbero bastate le macchie oscure sparse qua e là negli accompagnamenti a Billie...
Jazz e microtonalità, part 1
La microtonalità nel jazz comincia ad avere un peso quando lo stile free comincia a prendere consistenza: sono soprattutto i musicisti di strumenti a fiato che vogliono percorrere nuovi sentieri, a partire da Ornette...
Il mondo è più armonico di quanto si pensa
Un musicista come Fred Frith non ha bisogno di grandi presentazioni: oltre ad essere stato presenza attiva dei movimenti progressivi inglesi ed americani dei settanta ed ottanta, fa parte di quel ceppo singolare dell'improvvisazione...
Ketil Bjornstad: una discografia ragionata
Ketil Bjornstad non è solo un musicista e compositore jazz di estrazione classica, ma anche un valente scrittore di temi contemporanei. L'attaccamento a questa forma di arte pervade anche il profilo musicale, tant'è che...
Human pieces
Qui si tratta dell’incontro di quattro musicisti che non hanno mai collaborato tra loro e che tentano di unire le loro sensibilità per variare le tonalità emotive della musica proposta: ecco in breve il...
La giovane improvvisazione italiana: Giuseppe Doronzo
Introdurre elementi tradizionali nel jazz non è certo una novità, ma se scaviamo un pò in fondo e guardiamo intorno a quanto viene fatto ancora oggi sull'argomento in Italia, notiamo che sono pochissimi gli...
John Zorn: Retrospettiva
John Zorn ha una discografia sterminata e ha catalogato i suoi lavori attraverso una specie di "collane" (così come si usa nei libri), grazie anche alla piena libertà d'azione che gli viene dal fatto...
Un indirizzo sulla musica di Nikolai Kapustin
Non sembra possibile per molti la circostanza che un musicista senza ulteriore formazione compositiva possa essere in grado di creare strutture complesse per la musica. Nikolai Kapustin (1937-2020), per esempio, non ebbe mai il...