Pasquale Corrado: Bowl of Rain
Pasquale Corrado è certamente un unicum nel panorama della musica colta attuale. La sua curiosità lo inserisce perfettamente come artista completo nella contemporaneità musicale. Direttore, compositore, musicista e produttore, i suoi interessi abbracciano a...
Wayne Shorter: Without a net
Per quanto concerne l'attività pluriennale del famoso sassofonista Wayne Shorter, la costituzione del quartetto con il pianista Danilo Perez, il contrabbassista Patitucci e Brian Blade alla batteria ha rappresentato una inaspettata boccata d'ossigeno per...
Improvvisazione e brain waves
Cos'è che determina l'impulso di un'improvvisazione? I filosofi analitici hanno dato da tempo delle spiegazioni con alta capacità probatoria, affermando che improvvisare è il risultato di un'intenzione dalla quale scaturisce un'azione fisica, anche se...
La jeune improvisation libre française
Nel tentativo unico di tracciare una storia "presente" dei fermenti musicali non si può fare a meno di raccogliere pareri ed osservazioni, oltre a quanto è notizia conclamata. Seguendo un canovaccio utilizzato per l'omonima...
Consapevolezza e bagliore
Nel jazz è impossibile non fare osservazioni sulla maturità degli artisti: è un bagaglio, inglobato nel tempo dall'esperienza, che fa le differenze.
Il percorso sensorio effettuato da Gianni Mimmo assieme alla violinista Alison Blunt in...
Chitarristi fusion jazz
Un breve esame delle discografie di tre chitarristi fusion americani: Ben Monder, John Moulder e Nels Cline.
Di New York, Ben Monder ha già una consolidata stima negli ambienti del jazz grazie ad alcune delle...
Filo diretto tra due grandi menti: Don Cherry e Jon Hassell
Quando la gente crede nei confini, diventa parte di essi.
-Don Cherry-
La frase dello scomparso Don Cherry sintetizza il pensiero musicale di coloro che senza clamore hanno avuto una "portata" musicale ed una influenza...
The life and the legacy of Dexter Gordon
Un compagno inseparabile di Dexter Gordon era The Ginger Man, il libro dello scrittore irlandese J.P. Donleavy. Sembra che la particolare organicità della scrittura di Donleavy fosse molto gradita al sassofonista tenore americano, soprattutto...
Sun Ra: Live in Ulm 1992
For the centenary of Sun Ra's birth, Leo Feigin releases one of the last concerts of the American pianist, a performance with the Arkestra, held in 1992 in Ulm, Germany. The concert is contained...
Analisi comparativa della musica di Bill Evans e Michel Petrucciani
E’ arduo parlare di questi musicisti non perché io non sia convinto di ciò che dico ma perché sono convinto che le disapprovazioni saranno tante.
L’armonia di B. Evans è fondamentalmente tonale, non mancano brani...