Jon Irabagon: Here be dragons
Il sassofonista filippino naturalizzato a New York, Jon Irabagon è venuto alla ribalta della cronaca grazie ad un concorso del 2008 dedicato a Monk, in cui l'artista, giudicato da una commissione stellare (Wayne Shorter,...
Alcuni nuovi riferimenti del jazz del Far East
Gli ultimi vent'anni trascorsi in Giappone hanno prodotto un significativo cambiamento nei gusti musicali dei suoi abitanti: dopo aver avuto isolate individualità che si riconducevano comunque al jazz più tradizionale (vedi Toshiko Akiyoshi, Toshinoro...
Dave Douglas sempre più a rischio
Negli anni in cui si intensificava la ricerca di punti di contatto sempre più stringenti tra mondo classico contemporaneo e jazz, Dave Douglas spuntò fuori come una forza emergente del tutto particolare; il suo...
Reflections on McCoy Tyner’s music
Coloro che impostano un'analisi tecnica sul pianista McCoy Tyner sono senza dubbio abbagliati da molti elementi, direi in accrescimento rispetto alle progressioni di quarte che vengono considerate parte essenziale di un esperimento messo in...
Enrico Fazio Critical Mass: Shibui
Also in this recording Fazio provides a value musical product, which has a strong point in the freshness of the musical solutions and in the emotional transport of the musicians of the band.
In "Shibui"...
Assortimenti musicali più o meno delineabili
Passo in rassegna le recenti novità della Setola di Maiale, spendendo qualche pensiero.
Parto per prima dalle "Morfocreazioni" di Alessandro Seravalle, chitarrista friulano noto per essere il fondatore del gruppo di progressive metal dei Garden Wall...
Hugo Carvalhais: Ascetica
Hugo Carvalhais giunge con Ascetica al suo quarto lavoro dopo sette anni dall’ultimo progetto sempre per l’etichetta Clean Feed Records. Dopo Grand Valis il contrabbassista portoghese torna a collaborare con Emile Parisien, ampliando l’organico...
Compositori e improvvisatori: Centazzo e Sharp
Tra i diversi festival dedicati in Usa ai suoni e alle composizioni che tagliano trasversalmente i generi musicali ve ne uno a Washington DC che si svolge ogni anno portando nomi nuovi ed interessanti...
I progetti Circles 44 e Panaleåke
Le mie riflessioni su un paio di progetti italiani di improvvisazione, ossia quelli del quartetto Circles 44 e del quartetto di Panaleåke.
Il progetto Circles 44 giunge al suo secondo album intitolato In The Grip,...
Umori Nordici e operazioni di Ricomposizione: Tord Gustavsen e Jon Balke
Affermatosi con il suo primo cd “Changing places” , Tord Gustavsen e il suo trio è diventato una delle realtà più apprezzate dell’Ecm record: sentirlo è un’esperienza “normale” e “spiazzante” allo stesso tempo, normale...