Alessandro Perini: The Expanded Body
Nel concetto di espansione la regola vuole che ci sia un ampliamento della superfici occupate mentre a fatica riesce pensare che si possa ottenere un'estensione all'interno del nostro corpo; tuttavia un effetto di ingrandimento...
Ivan Fedele: Works for Violoncello
Sui poteri illimitati della musica e delle sue forme antiche la musica contemporanea ha sviluppato spesso un'opposizione naturale sulla quale però riflettere. Quando al festival di Venezia al compositore Tan Dun gli fu chiesto...
Stefan Weglowski e la Contemporary Jewish Music
Uno dei problemi più scottanti delle società odierne è quello dell'identità. Comune alle arti e al pensiero, anche la musica rivendica una nozione di identità soddisfacente e un suo contenuto adeguato; quello che è...
Il New England di Stuart Saunders Smith
Si può certamente provare a comprendere il perché un compositore come Stuart Saunders Smith (1948) non abbia avuto l'eco immenso di un Cage o di un Harrison: negli anni in cui comincia a prendere...
Marco Fusi su lavori in solo viola e violino di Scelsi
Facente capo al periodo “rivelatorio” delle improvvisazioni all’ondiola, nell’opera solistica per violino e per viola di Giacinto Scelsi (1905–1988) la sua tensione trascendente si manifesta in forme equamente divise tra contemplazione e irrequietezza, toni...
Mirela Ivičević: Scarlet Songs
When speaking of her fundamental approach to composing, Mirela Ivičević, a Croatian native currently based in Vienna, has described herself as focusing on using as basic materials “bits and pieces of reality abducted from...
Claudio Ambrosini: Chamber music
Nel fauvismo, la corrente pittorica senza manifesto nata ai primi del novecento in Francia, il colore assunse un significato particolare, molto simile ad una forma di espressionismo che però non intendeva invadere l'anima delle...
Sebastian Hilli: confluence/divergence
Per entrare nel mondo del compositore Sebastian Hilli (1990) è necessario affrontare il concetto di "intensità" della musica. Il finlandese, nel rapportarsi ad una ricerca che scava nelle modalità con cui esteriorizzarla, apre un...
Morton Feldman: Late Works for Piano
Lo smisurato è un parametro che dal XIX secolo in poi penetra l'Occidente. Wagner dilata la durata della drammaturgia, scrivendo con il Ring un monumento colossale e imprescindibile nella storia dell'opera; Mahler applica questa...
Jannik Giger: Krypta
Il processo di frammentazione e di ipertrofica diramazione degli stili, occorsa dalla seconda metà del Novecento in poi, rimane a tutt’oggi inarrestabile e pressoché irreparabile: per quanto astratto, tuttavia, uno dei pochi fils rouges...