Suoni della contemporaneità italiana: Scelsi, San Teodoro e il quartetto di Uli Fussenegger

Chi si è recato a visitare l'abitazione di Giacinto Scelsi a Roma, nella fatidica via Teodoro 8, potrà certamente convenire sul fatto che il brevissimo soggiorno è in grado di suscitare una sorta di...

Nirmali Fenn e le sue coreografie del suono

Nirmali Fenn (1979) è una compositrice originaria dello Sri Lanka, cresciuta tra un orfanotrofio e dei genitori adottivi australiani. La sua storia è piuttosto indicativa di come, anche nelle difficoltà più estreme, la volontà...

Stefan Prins Augmented

Una buona chiave di lettura della musica del compositore Stefan Prins è dedotta da un ragionamento sulla musica assoluta e la bellezza, considerazioni di spessore musicologico e filosofico che partono da Platone, incontrano Wagner...

Luigi Nono: La lontananza nostalgica utopica futura

Nell'affrontare nuove interpretazioni di La lontananza nostalgica utopica futura di Luigi Nono, le variabili in gioco non sono poche: in questo capolavoro del compositore veneziano si agganciano vari elementi, da quelli tecnici, consistenti in...

Jean-Luc Hervé: Germination

In quella parte del mondo compositivo che ha una forte aderenza ai modelli acustici Jean-Luc Hervé occupa un posto speciale. Se analizziamo il suo pensiero ci rendiamo conto che non si tratta solo di...

Georges Aperghis: Teeter-totter

Quando si parla di un compositore come Georges Aperghis, inevitabile è il ricorso del pensiero a Mauricio Kagel ed in particolare agli stravolgimenti apportati al teatro musicale;*  in realtà, Aperghis ne costituisce una versione...

Elis Hallik: Born in Waves

Lavorare nel campo della composizione significa avere ben presente i suoni che il tempo attuale può fornire e sotto questo punto di vista i passi compiuti sono giganteschi, dal momento che una moltitudine di...

Beat Furrer: Wüstenbuch, ira-arca, Lied, Aer

Riguardo al teatro di Beat Furrer vanno compiute almeno due considerazioni preliminari: la prima riguarda la concettualità della musica e l'altra l'afflato letterario.  Furrer è già da tempo che si impegna in una sorta di...

Anthony Cheung: Music for Film, Sculpture, and Captions

It’s just as the title would have it. Music for Film, Sculpture, and Captions, the fifth monograph album from composer Anthony Cheung, contains three works written for, or inspired by, film, sculpture, and closed...

Catherine Lamb: String Quartets

Attraverso la fascinazione che l'Umanità ha avuto per la matematica e le sue forme, si potrebbe tracciare la storia del mondo. Nel Quadrivio della didattica medievale, la musica e l'aritmetica convivevano accanto a geometria...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025