Dai Fujikura: Ice
L'allargamento degli orizzonti in favore delle tematiche degli armonici e delle risonanze è circostanza che trova sempre più conforto nelle nuove generazioni di compositori. Penalizzando forse il livello strumentale di insieme e accorciando le...
Stephen Yip: By Moonflowers
Stephen Yip, nato a Hong Kong nel 1971 e da anni residente negli Stati Uniti, è un compositore le cui opere prendono spunto sia dalla musica tradizionale asiatica che dalle tecniche compositive adottate da...
Stefan Prins Augmented
Una buona chiave di lettura della musica del compositore Stefan Prins è dedotta da un ragionamento sulla musica assoluta e la bellezza, considerazioni di spessore musicologico e filosofico che partono da Platone, incontrano Wagner...
José M. Sánchez-Verdú: Khôra
Lo spunto filosofico di cui il compositore José M. Sánchez-Verdú (1968) ha intriso il suo ciclo per quartetto di sassofoni e fisarmonica microtonale proviene da un approfondimento del concetto di khôra di Platone rinvenibile...
Bernhard Gander: Monsters and angels
Bernhard Gander (1969) è un uomo della mia generazione: la nostra fanciullezza e prima adolescenza era ben definita nelle abitudini; eravamo ragazzini cresciuti con la consapevolezza di un radioso futuro, necessariamente colto, che passava...
Gli incanti di Simone Movio
Nell'analisi di Massimo Scaligero, tesa a scardinare la materialità e la misurazione dei processi chimici, si rinviene un'eccitante superamento dei sensi in cui si afferma che è doveroso andare oltre la materia e le...
Timothy McCormack’s Geological Soundscapes
Pull up an image of a karst and you’re likely to see a distressed, often vertiginous landscape of water-carved rock faces pitted with crevices and caves. Under the surface may be running water, but...
Arash Yazdani: Propagation of Uncertainty
Dovrebbe proprio cambiare l'educazione all'ascolto rivolta alla microtonalità. L'auspicio di un mutamento viene dal fatto che probabilmente non si è ancora arrivati ad un livello di comprensione sufficiente per evitare che la microtonalità venga...
Samir Odeh-Tamimi: chamber works
L'idioma compositivo dell'israeliano Samir Odeh-Tamimi intercetta un rinnovamento della composizione ebraica che si materializza solo all'entrata del nuovo secolo: le giovani generazioni di compositori, soprattutto quelle più sensibili alle problematiche politiche, hanno rifiutato una...
Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono
Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...