Sebastian Hilli: confluence/divergence
Per entrare nel mondo del compositore Sebastian Hilli (1990) è necessario affrontare il concetto di "intensità" della musica. Il finlandese, nel rapportarsi ad una ricerca che scava nelle modalità con cui esteriorizzarla, apre un...
Chaya Czernowin: Wintersongs
Le nuove frontiere della composizione hanno ultimamente messo in evidenza una connessione tra caratteristiche fisiche del suono e l'emersione di un immacolato mondo sonoro basato sull'imperfezione delle timbriche. E' da tempo, quindi, che molti...
Enno Poppe: Arbeit/Waspe/Trauben/Schrank/Salz
Il processo di associazione di idee ed immagini proveniente dall'ascolto della musica contemporanea spesso mette in dubbio l'esattezza del percorso mentale seguito dal nostro intelletto di fronte all'ascolto: se è vero che questo processo...
Marco Momi: Almost Nowhere
The debut of the composer Marco Momi on Kairos could not be more satisfying: in contemporary music there are still secluded analytical spaces, placed in a corner by an audiance not prepared to immediately...
Il New England di Stuart Saunders Smith
Si può certamente provare a comprendere il perché un compositore come Stuart Saunders Smith (1948) non abbia avuto l'eco immenso di un Cage o di un Harrison: negli anni in cui comincia a prendere...
Bernhard Lang
La figura del compositore austriaco Bernhard Lang (1957) si è defilata prestissimo: passato dalla condizione di studente a quella di insegnante (a fine ottanta la sua figura si fa subito presente alle scuole e...
Roger Reynolds: la monografia sul violino
Di Roger Reynolds ne tracciai un brevissimo profilo in mio precedente articolo, in occasione della pubblicazione discografica dell'opera completa per violoncello per Mode R., e a quella sede vi rimando per un'impostazione generale della...