Franck Bedrossian: Twist, Edges, Epigram

Rightly Thomas Meyer in the internal notes raises the question of how alive the interest for music defined as "excess of sound" among the experts and he does it in the right place, that...

Raccolte contemporanee ed interdisciplinari di musica spagnola: Mauricio Sotelo

Nel 2008 la Kairos R. mise in luce la bontà della composizione contemporanea spagnola con delle appropriate monografie di alcuni dei suoi rappresentanti principali. Qualche giorno fa ho casualmente incrociato sulla rete un cd...

Agata Zubel: Not I

Quando ormai si erano perse le speranze, la Polonia ha saputo rimettere assieme una nuova interessante generazione di compositori dopo che la famose triade contemporanea Lutoslawski-Penderecki-Gorecki lentamente ha svanito i suoi effetti. Pur trattandosi...

Timothy McCormack’s Geological Soundscapes

Pull up an image of a karst and you’re likely to see a distressed, often vertiginous landscape of water-carved rock faces pitted with crevices and caves. Under the surface may be running water, but...

Yann Robin: Vulcano, Art of Metal I, III

Il vulcano come fonte di ispirazione non è una novità: in tutti i generi musicali si sono avute in passato molte interpretazioni della potenza anatomica dello stesso e dei fenomeni collegati (lava, terremoti, etc.)...

Evan Johnson: Forms of complaint

There is an area of music research that has focused its interest on the physicality of the performance. It can be obtained in many ways, increasing the difficulties of the score, applying a kind...

Georges Aperghis: Teeter-totter

Quando si parla di un compositore come Georges Aperghis, inevitabile è il ricorso del pensiero a Mauricio Kagel ed in particolare agli stravolgimenti apportati al teatro musicale;*  in realtà, Aperghis ne costituisce una versione...

Gli incanti di Simone Movio

Nell'analisi di Massimo Scaligero, tesa a scardinare la materialità e la misurazione dei processi chimici, si rinviene un'eccitante superamento dei sensi in cui si afferma che è doveroso andare oltre la materia e le...

Giorgio Netti e la necessità di interrogare il cielo

Le opere importanti lasciano il segno in vario modo: il ciclo di composizioni per sax soprano che Giorgio Netti mise assieme dal 1996 al 1999, condividendo il suo lavoro con Marcus Weiss, ha assunto...

Helmut Lachenmann: Schreiben/Double (Grido II)

Lately someone have complained of Helmut Lachenmann's inactivity, interpreting it as an exhaustion of ideas, a lack of will in dealing with the failure of the current contemporary music; the situation is also complicated...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025