Jason Eckardt: Passage

Non deve essere troppo difficile pensare che un ostacolo psicologico o una paura personale si possa sconfiggere affrontandola coraggiosamente. Così come non è più sbagliato pensare che l'oppressione o la depressione possano essere ridotti...

Sciarrino: String quartets

Sciarrino è sempre stato portavoce di quella teoria che cerca di formulare nuove ipotesi sulla musica attraverso un cambiamento di prospettiva della materialità degli strumenti: se nell'interpretazione risaputa della musica colta gli strumenti hanno...

Claudio Ambrosini: Song Book for guitar

Quanto alla composizione italiana per chitarra classica il novecento ha offerto una situazione emblematica: la prima parte del secolo è stata dominata dalla figura di Mario Castelnuovo-Tedesco, in un clima di perpetuato favore per...

Marino Formenti: Liszt inspections

Liszt distilled musical rhetoric at the end of his career, attenuated harmonic connections, reduced sonorities, gambled with abrupt juxtaposition and silence, cultivated simplicity, and highlighted the fragmentary. Late Liszt has forced us to rethink...

Bernhard Gander: Monsters and angels

Bernhard Gander (1969) è un uomo della mia generazione: la nostra fanciullezza e prima adolescenza era ben definita nelle abitudini; eravamo ragazzini cresciuti con la consapevolezza di un radioso futuro, necessariamente colto, che passava...

Lucia Ronchetti: Drammaturgie

 Nella critica musicale che strizza l'occhio all'arte è opinione diffusa che le operazioni teatrali hanno bisogno di un necessario idioma visivo e gestuale che sia funzionale all'intero progetto e rimarcano la pericolosità di progetti...

Eunho Chang: Kaleidoscope

Nelle celebri frequentazioni post anni cinquanta a Darmstadt le convergenze di pensiero provenivano anche da compositori non europei; in particolare, tra quelli orientali spiccava l'opera innovativa del sud coreano Isang Yun. Quest'uomo concentrò con...

José Manuel Lopèz Lòpez: Conciertos

  Tra i compositori contemporanei spagnoli José Manuel Lopèz Lòpez (1956) è sicuramente tra i più interessanti: la Kairos pubblica il suo primo disco per l'etichetta viennese, in cui egli tenta di riassumere le sue...

Chaya Czernowin: Wintersongs

Le nuove frontiere della composizione hanno ultimamente messo in evidenza una connessione tra caratteristiche fisiche del suono e l'emersione di un immacolato mondo sonoro basato sull'imperfezione delle timbriche. E' da tempo, quindi, che molti...

Arash Yazdani: Propagation of Uncertainty

Dovrebbe proprio cambiare l'educazione all'ascolto rivolta alla microtonalità. L'auspicio di un mutamento viene dal fatto che probabilmente non si è ancora arrivati ad un livello di comprensione sufficiente per evitare che la microtonalità venga...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025