Stefano Gervasoni: Muro di Canti
Si è detto che l'attività poetica può trovare un felice sbocco anche nella musica. La complementarietà, poi, può diventare sinonimo di ricerca qualora ci sia la volontà di cercare legami e relazioni strettissime non...
Ricard Capellino suona le Veredas di Alberto Posadas
Nella vita ci sono ispiratori e benefattori. Ciò vuol dire parecchio nella monografia di composizioni per sassofono di Alberto Posadas suonata da Ricard Capellino Carlos. Se è vero che nel mondo musicale c'è un...
Klangforum Wien: Solo
Per la più importante orchestra da camera europea di musica contemporanea siamo soliti apprezzarne le capacità come effetto di uno sforzo collettivo: la Klangforum Wien, inizialmente ideale tramite della nuova musica classica germanica, è...
Bernhard Lang: Flute & Bass
L'incontro tra un flauto (di qualsiasi tipo) e un contrabbasso nella musica contemporanea non è stato certamente argomento molto coltivato da compositori e musicisti del settore. Specialmente per il contrabbasso si è creato un...
Claudio Ambrosini: Chamber music
Nel fauvismo, la corrente pittorica senza manifesto nata ai primi del novecento in Francia, il colore assunse un significato particolare, molto simile ad una forma di espressionismo che però non intendeva invadere l'anima delle...
Marco Stroppa: Miniature Estrose
Lavorare per creare qualcosa di unico al pianoforte è circostanza diventata difficile già da molto tempo. Se pensiamo però a quanto è accaduto alla musica negli ultimi 70 anni, potremmo indirizzare la nostra attenzione...
Luigi Nono: La lontananza nostalgica utopica futura
Nell'affrontare nuove interpretazioni di La lontananza nostalgica utopica futura di Luigi Nono, le variabili in gioco non sono poche: in questo capolavoro del compositore veneziano si agganciano vari elementi, da quelli tecnici, consistenti in...
Jaime Reis: Fluxus
L'avvento dell'elettronica costrinse i compositori a rivedere i piani di utilizzo dei materiali nella composizione e si cominciò a pensare a quali fossero i metodi migliori per ottenere un uso efficiente delle risorse ai...
Steve Reich: Music for 18 Musicians
Per inquadrare in maniera esatta Music for 18 Musicians, composizione di Steve Reich scritta nel periodo di massimo splendore del minimalismo, è necessario comprendere genesi e scopi del pezzo: Reich, al riguardo, ha fornito...
Sebastian Hilli: confluence/divergence
Per entrare nel mondo del compositore Sebastian Hilli (1990) è necessario affrontare il concetto di "intensità" della musica. Il finlandese, nel rapportarsi ad una ricerca che scava nelle modalità con cui esteriorizzarla, apre un...