Patrick Ozzard-Low: In opposition
Many make a mistake of evaluation when they reflect on the innovative value of Boulez and Barraqué's sonatas on the piano: the musical literature was complicit in that approach that pervaded the world of...
Pasquale Corrado: Works for Ensemble
Da anni Pasquale Corrado è un nome noto nella musica colta contemporanea, sia nella sua veste di direttore d'orchestra che di compositore, entrambe attività che ha saputo sviluppare e ben accrescere l'una con le...
Sebastian Hilli: confluence/divergence
Per entrare nel mondo del compositore Sebastian Hilli (1990) è necessario affrontare il concetto di "intensità" della musica. Il finlandese, nel rapportarsi ad una ricerca che scava nelle modalità con cui esteriorizzarla, apre un...
Marino Formenti: Liszt inspections
Liszt distilled musical rhetoric at the end of his career, attenuated harmonic connections, reduced sonorities, gambled with abrupt juxtaposition and silence, cultivated simplicity, and highlighted the fragmentary. Late Liszt has forced us to rethink...
Marco Stroppa: Miniature Estrose
Lavorare per creare qualcosa di unico al pianoforte è circostanza diventata difficile già da molto tempo. Se pensiamo però a quanto è accaduto alla musica negli ultimi 70 anni, potremmo indirizzare la nostra attenzione...
Andrew McIntosh: Little Jimmy
Le suggestioni sul tempo in musica secondo la visuale di Morton Feldman hanno aperto nuovi scenari sulla percezione e sull'immaginazione che si relaziona ad essa. In misura maggiore rispetto agli altri componenti della scuola...
Gli incanti di Simone Movio
Nell'analisi di Massimo Scaligero, tesa a scardinare la materialità e la misurazione dei processi chimici, si rinviene un'eccitante superamento dei sensi in cui si afferma che è doveroso andare oltre la materia e le...
Samir Odeh-Tamimi: chamber works
L'idioma compositivo dell'israeliano Samir Odeh-Tamimi intercetta un rinnovamento della composizione ebraica che si materializza solo all'entrata del nuovo secolo: le giovani generazioni di compositori, soprattutto quelle più sensibili alle problematiche politiche, hanno rifiutato una...
Morton Feldman: Late Works for Piano
Lo smisurato è un parametro che dal XIX secolo in poi penetra l'Occidente. Wagner dilata la durata della drammaturgia, scrivendo con il Ring un monumento colossale e imprescindibile nella storia dell'opera; Mahler applica questa...
Christopher Fox: Trostlieder
Nel percorso di un compositore solitamente appaiono molti approfondimenti su strumenti e tipo di scrittura che ci consentono di poter tracciare un quadro esaustivo del suo pensiero e delle sue dinamiche musicali. Ciò che...