SWQ: Ramble
L'improvvisazione odierna svizzera sembra molto attenta nel sfruttare il carattere "contemporaneo" del suono: l'accento viene dato soprattutto al contrasto tra suono e silenzio, alle interposizioni acustiche e alle possibilità di ricreare condizioni speciali di...
Frank Gratkowski sextet: Skein
Skein's theme represents, through music, the chemical process that accompanies the movement of molecules, starting from the awareness of having to dig into a skein looking for reactions; the group accomplishes a detailed fragmentation...
Le intersezioni culturali della musica di Noru Ka Soru Ka
Così come il jazz ha avuto la sua danza, anche la free improvisation ne ha avuta una: sono numerose le performance incrociate tra improvvisatori e particolari ballerini di danza. Si tratta di un aspetto...
VocColours + Alexey Lapin: Zvuklang
In questi giorni su questo blog ricorre spesso il ricordo di Luciano Berio e delle sue concezioni musicali. Specie per quanto riguarda la vocalità, Berio rimane un faro, il vero cambiamento: è grazie a...
Ma il 3 è ancora il numero perfetto?
Nell'autobiografia di Charles Mingus del 1971 (Beneath the Underdog), Nel King apre i riflettori sulla figura del Dr. Wallach, psicoterapista a cui il contrabbassista americano depose il concetto di "I am three": tre personalità...
Sergio Armaroli: sulla densità
Nel Novecento le teorie sull'ascolto musicale hanno fatto passi da gigante. Tra le grandi novità che abbiamo introitato ci sono gli interessi verso i fenomeni della percezione sonora e verso l'intuizione di un'espansione del...
Afro Garage: Eighteen Ways to Miss Egypt
“Eighteen Ways to Miss Egypt" highlights the center of gravity of improvisation. It deals with a varied, oblique and ironic, ethnic and insightful situation, with a good degree of oddness—a different way of organizing...
Luc Houtkamp tra ricordi ed incontri
La seconda ondata di improvvisatori europei che hanno incominciato a mettersi in evidenza agli inizi dei novanta (anni in cui l'improvvisazione libera si risollevò da una crisi che sembrava duratura), fu molto diversa dalla...
Zooom Trio: What’s for dessert
Zooom trio renews the feelings of the language of Davis's Bitches Brew, but changes two essential parameters: there is more space for freedom of the rhythm section and the climate of improvisation is immersed...
Carlo Actis Dato (Earth is the place)
Qualche anno fa sentivo un capo di governo italiano sentenziare sulle decisioni politiche argomentando con frasi del tipo "problematiche da far tremare i polsi a qualsiasi governante"; bene, trasponendo la tematica alla musica ed...