Trio Kaufmann/Gratkowski/de Joode: elasticità e strofinamenti
Non penso siano pochi coloro che si sono posti del problema della melodia nella libera improvvisazione; è un tema sul quale Evan Parker e Derek Bailey ci hanno costruito un trattato in senso contrario,...
Denis Beuret’s quartet: Improvising in the consulting room
Nell'ambito improvvisativo molti musicisti hanno avuto il coraggio di guardare a nuove modificazioni musicali, affascinati dai concetti delle "impossibilità": Denis Beuret è un trombonista svizzero che ha fatto tesoro dell'insegnamento fornito dalle discipline contemporanee,...
Ramanan/Jackson/Thompson: Zubeneschamali
"Zubeneschamali," a title inspired by the brightest stars in the firmament, it would be a special adventure of cosmic observation, certainly an exploration not in line with musical convention, where the real musical references...
Perelman and Shipp’s last legacy: Oneness
Oneness si presenta come l'ultimo sforzo musicale del duo Perelman-Shipp. I due si erano accordati per un very best di una serie di improvvisazioni registrate in studio, quando poi si sono accorti che la...
Personalizzazioni costruttiviste a Colonia: Elisabeth Coudoux e i musicisti dell’Impakt
Sembra che negli ultimi tempi sia particolarmente seguito un approccio costruttivista alla materia pedagogica e didattica che può essere trasferito anche al campo dell'arte e della musica. Kersten Reich, professore e teorico tedesco di...
Another three recordings for Perelman
"The art of duet volume one" is the first of a three-volume series of duets between Ivo Perelman and Matthew Shipp: it reminds us some essential aspects of the combination of sax-piano in jazz,...
François Carrier dal vivo a S.Pietroburgo e a Londra
Come già accennato nel profilo dedicato a François Carrier in occasione di "Entrance 3", la discografia del sassofonista canadese si sta sviluppando attraverso splendide registrazioni dal vivo che poi vengono catturate per la registrazione...
Viaggi ed indagini nei reparti “bassi”
Le esperienze improvvisative del binomio Mike Nord-Georg Hofmann (rispettivamente chitarra elettrica e percussioni) lasciano sempre la fondata sensazione che il regime di regole armoniche fissato dall'Occidente parcheggi da tutt'altra parte: lasciar parlare gli strumenti...
New exciting musical relationships of the duo Perelman-Shipp
-A violent dose of anything - Perelman/Shipp/Maneri
Brasilia, the current capital of Brazil, is a place that has experienced unprecedented growth over the past three decades, thanks to a government project that wanted to build...
VocColours & Eberhard Kranemann: Luxatio
Coloro che amano l'improvvisazione avranno certamente imparato a riconoscere che quella della vocalità promana oramai da direzioni non univoche: il gran lavoro che negli ultimi settanta anni si è svolto nelle scuole di musica...