Limpide compromissioni
La parola "glocalizzazione" sembra sia venuta dalla sociologia, cibando anche le cognizioni di Zygmunt Bauman: si tratta di un termine che è stato introdotto per indicare un certo rispetto verso i popoli più restii...
Quelle tradizioni che non si dimenticano mai: il caso della composizione bulgara
Uno dei problemi più scottanti dal punto di vista musicale in Bulgaria è stato quello del cambiamento delle tradizioni popolari storiche di quel paese: erroneamente valutato come un sottoinsieme russo, in realtà, ha sempre...
Il Chromodal di provenienza iraniana
Così come contrastata è stata la storia del Medio Oriente, così frastagliato si è dimostrato il cammino della musica in quella regione: se stati come Israele hanno scelto una discutibile "occidentalizzazione" del loro bagaglio...
Più che stregoneria è un’opera d’arte
Ciò che viene presentato in nine-sum sorcery, 30 minuti di comunicazione multimediale condotta da una lega euro-persiana, nasconde una delle operazioni musicali più intelligenti degli ultimi vent'anni applicabili nel campo delle musiche digitali dalla...
Ali Farka Tourè/Toumani Diabatè: Kala Djula
Disco postumo e seconda collaborazione tra Ali Farke Tourè e Toumani Diabate dopo il fortunato primo episodio del 2005 "In the heart of the moon", che vinse il Grammy Awards nella sezione dedicata alla...
Erwan Keravec: Nu Piping
Notoriamente la cornamusa nella musica ha avuto sempre una considerazione alquanto particolare: da sempre considerata come uno strumento popolare e folkloristico, è in quell'àmbito che si è creata il suo substrato culturale. Per fortuna...
Antonio Bertoni: il secondo Ongon e una conversazione
I prodotti più ambiziosi della world music contemporanea ci hanno abituati ad una sorta di zapping compositivo, un posto dove si avvicendano velocemente elementi musicali differenti, talvolta anche appartenenti ad epoche storiche diverse, nella...
Cut-ups, clichés improvvisati e arrangiamenti positivi sul canto
Tutti siamo a conoscenza di quanto sia stato fatto per la vocalità fin dai tempi di Hildegard Von Bingen: il primo tipo di composizione disponibile (vero e proprio atto di nascita ufficiale della composizione)...
Andrea Monarda suona i Doze Valsas di Francisco Mignone
Nell'ambito della produzione musicale per chitarra classica un compositore che sta avendo una forte rivalutazione è Francisco Paulo Mignone (1897-1986). Il direttore d'orchestra Mário Tavares vantava Mignone come uno dei più grandi creatori ed...
Saggezze della Mongolia
La Mongolia ha un territorio vasto cinque volte quello dell'Italia, eppure musicalmente è uno di quelle lande più trascurate che io conosca; probabilmente il motivo è che quei popoli sono stati legati storicamente alle...