Saggezze della Mongolia

La Mongolia ha un territorio vasto cinque volte quello dell'Italia, eppure musicalmente è uno di quelle lande più trascurate che io conosca; probabilmente il motivo è che quei popoli sono stati legati storicamente alle...

Nuove dimensioni del bluegrass

Il Bluegrass è un simbolo distintivo della tradizione americana: quella confluenza di danze, melodie di importazione irlandese o scozzese e sincopi di origine afro-americana hanno determinato quello che io chiamo "flusso" sonoro di una...

Nuovi modi di vivere il misticismo

  E' stato pubblicato in questi giorni (primo cd per la ECM) il nuovo lavoro di Paolo Fresu: l'operazione è di tipo etnico poichè prende in considerazione i canti polifonici della Corsica e li proietta,...

Luoghi di incontro naturale: Cuba e Malì

Lo scorso anno fu pubblicato un cd risultato della collaborazione tra riconosciuti musicisti cubani e africani (in specie del Mali): un aggregato stilistico che, se visto dalla prospettiva cubana, metteva in luce come anche...

Prospettiva Vietnam

 Il Vietnam consta di almeno 50 etnie riconosciute al suo interno. Senza volerci addentrare nelle tradizioni singolari di ognuna di loro e cercando di restare nel fenomeno musicale d'insieme, questo stato ha subìto gli...

Qualche considerazione sulla tenuta della world music

Una delle domande più scottanti che compositori e musicisti impegnati si fanno è quella riguardo la tenuta delle tradizioni popolari: quanto ancora dureranno i tentativi di rinverdirle, quanto interesse possono ancora dare all'ascoltatore di...

La nuova realtà dell’indo-jazz

    L'India mostrò una riluttanza alla perdita della purezza delle sue tradizioni musicali fino almeno agli anni cinquanta del secolo passato: a differenza di altre culture orientali (si pensi al Giappone ad esempio) dove immediata...

Marc Sinan: Hasretim, a journey to Anatolia

L'approfondimento delle nostre origini culturali è una delle esigenze che spesso rincorre i nostri pensieri, soprattutto quando questa conoscenza è stata negata da una forzata emigrazione: il progetto del chitarrista Marc Sinan, padre tedesco...

Iva Bittovà e le tradizioni della Cecoslovacchia

La natura emblematica di un Paese può visualizzarsi anche dalla prospettiva della musica: l'attuale Repubblica Ceca, oggi storicamente arrivata ad un territorio diviso in due grandi regioni (la Moravia e la Boemia), rappresenta uno...

John Trudell: in memoriam

In piena tempesta di rivendicazioni di ogni tipo, l'America della fine dei sessanta sopportava anche quella dei popoli indigeni, gli indiani ancora costretti a dover manifestare efficacemente per il possesso del territorio: nel 1969...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025