La lega dei nuovi tradizionalisti di american music: Los Lobos

C’è stato un movimento negli anni ottanta partito e coltivato negli USA, chiamato dei “nuovi tradizionalisti” del rock, che costituiva un aggiornamento musicale dei generi prettamente di origine americana (rock’n’roll, blues, soul, country, ecc.)...

Dino Saluzzi: El encuentro

Coerente nella sua impostazione musicale, Dino Saluzzi (1935) rappresenta uno di quegli artisti che qualsiasi nazione vorrebbe avere: non solo ha elevato il suono del bandeneon (strumento musicale simile alla fisarmonica ma di grandezza...

Articoli della variazione organica e del sonno: Robert Rich

  Robert Rich passerà alla storia per almeno due buoni motivi: il primo è che stato il primo musicista ad aver organizzato "sleep concerts", ossia concerti in cui il pubblico viene invitato ad addomentarsi sperimentando...

Ali Farka Tourè/Toumani Diabatè: Kala Djula

Disco postumo e seconda collaborazione tra Ali Farke Tourè e Toumani Diabate dopo il fortunato primo episodio del 2005 "In the heart of the moon", che vinse il Grammy Awards nella sezione dedicata alla...

Bobby McFerrin. Vocabularies

Bobby McFerrin rimarrà agli annali della storia musicale per aver approfondito la tecnica "beatboxing", cioè quella tecnica che tende, con la voce umana, a riprodurre fedelmente gli strumenti ritmici (batteria, basso, percussioni, ecc.), spingendosi,...

John Zorn: Retrospettiva

  John Zorn ha una discografia sterminata e ha catalogato i suoi lavori attraverso una specie di "collane" (così come si usa nei libri), grazie anche alla piena libertà d'azione che gli viene dal fatto...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...