La nuova realtà dell’indo-jazz
L'India mostrò una riluttanza alla perdita della purezza delle sue tradizioni musicali fino almeno agli anni cinquanta del secolo passato: a differenza di altre culture orientali (si pensi al Giappone ad esempio) dove immediata...
Stephan Micus e la musica etnica da camera
Henry Cowell fu il primo sostenitore della cosiddetta “World music” intesa come musica etnica, cioè tradizioni musicali dei popoli e, come detto più volte, fu lui ad organizzare un nuovo modo di comporre agli...
Musica e sufismo in Pakistan
Con un passato culturale controverso, la musica del Pakistan è divisa quanto i suoi gruppi etnici che la compongono. Tuttavia, nonostante restrizioni e proibizionismo che hanno costretto al lumicino alcune delle antiche tradizioni classiche...
Saggezze della Mongolia
La Mongolia ha un territorio vasto cinque volte quello dell'Italia, eppure musicalmente è uno di quelle lande più trascurate che io conosca; probabilmente il motivo è che quei popoli sono stati legati storicamente alle...
Ultima Armonia: Someone Killed the Swan; Laments On South-eastern Europe
"Someone killed the swan; Laments on South-eastern Europe" is addressed to an audience that goes beyond the borders of Serbia. But it's not important just for the fact that it was recorded in a...
Intrecci contemporanei ad Hanoi
Mentre in Europa i musicisti dell'improvvisazione libera lamentano l'indifferenza degli organizzatori e la diminuzione degli spazi concertistici, in Vietnam un circolo di colti improvvisatori sta facendo di tutto per creare il contrario: la storia...
Erwan Keravec: Nu Piping
Notoriamente la cornamusa nella musica ha avuto sempre una considerazione alquanto particolare: da sempre considerata come uno strumento popolare e folkloristico, è in quell'àmbito che si è creata il suo substrato culturale. Per fortuna...