Stefano Leonardi e Antonio Bertoni: Viandes
Per Viandes, collaborazione tra Stefano Leonardi e Antonio Bertoni, ebbi l'incarico di scrivere le liner notes nel momento in cui i due musicisti avevano avuto garanzia della pubblicazione su Astral Spirits R.: a distanza...
Darling’s eight string religion
Quando David Darling pubblicò Journal October, il suo primo album in solo violoncello all'Ecm Records, qualcuno pensò che Eicher avesse sbagliato direzione. Per un'etichetta di jazz, seppur aperta e incline ai connubi non convenzionali,...
Più che stregoneria è un’opera d’arte
Ciò che viene presentato in nine-sum sorcery, 30 minuti di comunicazione multimediale condotta da una lega euro-persiana, nasconde una delle operazioni musicali più intelligenti degli ultimi vent'anni applicabili nel campo delle musiche digitali dalla...
Antonio Bertoni: il secondo Ongon e una conversazione
I prodotti più ambiziosi della world music contemporanea ci hanno abituati ad una sorta di zapping compositivo, un posto dove si avvicendano velocemente elementi musicali differenti, talvolta anche appartenenti ad epoche storiche diverse, nella...
L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia
Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...
Gli Aymara ed Elysia Crampton
E' grazie a persone come Guamàn Poma che si è potuti risalire ad eventi importanti della storia della colonizzazione sudamericana: cronista e soprattutto perno degli Inca nel finto processo di avvicinamento dei dominatori europei...
Sardegna sui fili
Ci sono degli aspetti caratteriali fortissimi che coinvolgono la personalità di Marco Colonna: lui non è soltanto un musicista da eccellenza ai clarinetti, ma anche un uomo avvolto dalla passione per una duplice categoria...
La Pure Latinamerican music: l’opera di Coriùn Aharoniàn
Héctor Tosar non fu solo il miglior punto di svolta della composizione uruguayana ma sviluppò nei suoi allievi un forte senso della responsabilità sociale della loro musica. In Uruguay, dopo la seconda guerra mondiale,...
Sincretismo, pansori singing e free improvisation
E' noto che la seconda parte del novecento ha sviluppato la fusione di elementi culturali differenti, tendendo a riempire di significato quanto viene definito come sincretismo. Il nuovo secolo, pur non interrompendo questa tendenza,...
Cut-ups, clichés improvvisati e arrangiamenti positivi sul canto
Tutti siamo a conoscenza di quanto sia stato fatto per la vocalità fin dai tempi di Hildegard Von Bingen: il primo tipo di composizione disponibile (vero e proprio atto di nascita ufficiale della composizione)...