Una posizione nuova per la musica dell’Iran
Uno dei più interessanti films dedicati al tema dell'occupazione talebana fu Viaggio a Kandahar, girato nel 2001 grazie ad una coproduzione franco-iraniana. In quella pellicola, che vinse il festival di Cannes nonché la Biennale...
Gli Aymara ed Elysia Crampton
E' grazie a persone come Guamàn Poma che si è potuti risalire ad eventi importanti della storia della colonizzazione sudamericana: cronista e soprattutto perno degli Inca nel finto processo di avvicinamento dei dominatori europei...
Il peso di un’idea: Mike Oldfield e il suo Tubular Bells
Ci sono molte ragioni alle quali ricorrere per giustificare l'importanza di Tubular Bells, il lavoro del chitarrista inglese Mike Oldfield, pubblicato nel 1973 e vi lascio immaginare quanto inchiostro è stato sprecato al riguardo,...
Sainkho Namtchylak
La recente nuova pubblicazione discografica della cantante Sainkho Namtchylak spontaneamente rigurgita i prodromi di una carriera: le molte, convenienti, recensioni di Like a bird or spirit, not a face sembrano voler impostare per la...
Paul Simon: dall’umiltà al realismo
La scintilla dello scrivere qualcosa su Paul Simon mi è venuta qualche giorno fa leggendo una recensione del suo ultimo cd Stranger to stranger sulla stampa estera: la domanda che opportunamente un giornalista si...
Peter Gabriel: visioni musicali globalizzate
Molti appassionati della musica rock si sono spesso interrogati su quale importanza attribuire alle due carriere consequenziali che Peter Gabriel ha avuto prima e dopo la rottura con i Genesis: se di questi falsi...
Alessandro Milia: sonazzos | solos
Una delle fortune del compositore è quello di avere i poteri di adattare la propria composizione ai materiali sonori presi in considerazione. Ciò che si crea è qualcosa di più di una mimetizzazione di...
Due casi di etno-elettronica
Il mondo della world music di generazione elettronica ha prodotto una grande varietà di risultati dopo l'idea portata avanti da Hassell e Eno: molti hanno sfruttato la nuova proposta apportando spesso banalizzazioni dell'idea originale...
Musica e sufismo in Pakistan
Con un passato culturale controverso, la musica del Pakistan è divisa quanto i suoi gruppi etnici che la compongono. Tuttavia, nonostante restrizioni e proibizionismo che hanno costretto al lumicino alcune delle antiche tradizioni classiche...
Corno d’Africa ed annessi
Una delle zone più trascurate dell'Africa è quella che si trova a ridosso con il Medio Oriente: trattasi di quella parte della regione che secondo gli etnomusicologi ha caratteristiche abbastanza omogenee e si estende...