Alessandro Milia: sonazzos | solos

Una delle fortune del compositore è quello di avere i poteri di adattare la propria composizione ai materiali sonori presi in considerazione. Ciò che si crea è qualcosa di più di una mimetizzazione di...

Kaljuste, Tormis e Korvits: Mirror e la coralità estone

Nella musica corale uno zoom immediato dovrebbe essere attivato nello stato dell'Estonia. Il motivo sta nel ruolo avuto in questi ultimi trent'anni di musica, in cui la coralità è stata al centro delle iniziative...

La berber music

  I paesi del Maghreb (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia) sono stati da sempre centri etnici di interesse molto variegato a livello musicale: quando in un post precedente parlavo di Amina Alaoui, splendida cantante marocchina devota...

Iva Bittovà e le tradizioni della Cecoslovacchia

La natura emblematica di un Paese può visualizzarsi anche dalla prospettiva della musica: l'attuale Repubblica Ceca, oggi storicamente arrivata ad un territorio diviso in due grandi regioni (la Moravia e la Boemia), rappresenta uno...

Quale futuro per la world music araba?

Philip Vilas Bohlman nel suo libro "World music una breve introduzione", a proposito del ruolo della musica araba scriveva: ..." benchè contrassegnato da una situazione paradossale, il congresso di musica araba tenuto al Cairo...

La lega dei nuovi tradizionalisti di american music: Los Lobos

C’è stato un movimento negli anni ottanta partito e coltivato negli USA, chiamato dei “nuovi tradizionalisti” del rock, che costituiva un aggiornamento musicale dei generi prettamente di origine americana (rock’n’roll, blues, soul, country, ecc.)...

Rim Banna e le sue moderne rivelazioni

Della classica e del jazz di matrice israeliana ve ne parlai in un mio precedente post; non vi ho parlato invece dell'odierno rebus che è la matrice popolare di quella musica. Dopo un periodo...

Sviluppando sonicità del passato

Nell'ambito del motto "Music for the inquiring mind and the passionate heart" Leo Feigin si è impegnato a proporre anche musiche che hanno una relazione parziale con il jazz e l'improvvisazione libera. La considerazione...

The soundtrack of the Revolution: il libro di Nahid Siamdoust sulla musica in Iran

Della musica in Medio Oriente e delle sue principali vie direzionali se ne è parlato abbastanza nelle pagine di Percorsi Musicali (con un po' di pazienza se effettuate qualche ricerca lo rileverete negli articoli...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025