Voci ritmate dal deserto del Sahara
Musicalmente regioni come il Mali in Africa hanno dettato quasi legge nell'àmbito dell'espansione commerciale della cultura africana. Questo fenomeno implicito suggellato dall'incontro a Timbuktu di Ry Cooder con Ali Farka Toure, ha estremizzato il...
Trasversalità della musica e del canto: Francesco Cusa e Gaia Mattiuzzi
Una delle etichette indie jazz italiane più sottovalutate, l'Improvvisatore Involontario, fondata dal siciliano percussionista Francesco Cusa, ha da tempo ospitato al proprio interno una filosofia musicale che è agli antipodi con le "normalità" del...
Avanguardie vocali e fiati che cercano di analizzare il colore
Molto alto il livello dell'ultima tornata di novità discografica della Leo Records. Per loro, qualche spunto di riflessione.
Con Interzones I, il duo Christoph-Franziska Baumann continua a proporre meraviglie. Una rarità nel campo improvvisativo, con loro...
Il peso di un’idea: Mike Oldfield e il suo Tubular Bells
Ci sono molte ragioni alle quali ricorrere per giustificare l'importanza di Tubular Bells, il lavoro del chitarrista inglese Mike Oldfield, pubblicato nel 1973 e vi lascio immaginare quanto inchiostro è stato sprecato al riguardo,...
The soundtrack of the Revolution: il libro di Nahid Siamdoust sulla musica in Iran
Della musica in Medio Oriente e delle sue principali vie direzionali se ne è parlato abbastanza nelle pagine di Percorsi Musicali (con un po' di pazienza se effettuate qualche ricerca lo rileverete negli articoli...
Erwan Keravec: Nu Piping
Notoriamente la cornamusa nella musica ha avuto sempre una considerazione alquanto particolare: da sempre considerata come uno strumento popolare e folkloristico, è in quell'àmbito che si è creata il suo substrato culturale. Per fortuna...
Sviluppando sonicità del passato
Nell'ambito del motto "Music for the inquiring mind and the passionate heart" Leo Feigin si è impegnato a proporre anche musiche che hanno una relazione parziale con il jazz e l'improvvisazione libera. La considerazione...
Intrecci contemporanei ad Hanoi
Mentre in Europa i musicisti dell'improvvisazione libera lamentano l'indifferenza degli organizzatori e la diminuzione degli spazi concertistici, in Vietnam un circolo di colti improvvisatori sta facendo di tutto per creare il contrario: la storia...
20 Personalities of Akira Sakata
La conoscenza diretta di Akira Sakata è affascinante quanto la sua musica. Lo sguardo serio, penetrante, le parole misurate fanno pensare all'uomo dalla personalità introversa che racchiude un ampio spazio per un intelligente mondo di...
Bill Laswell: Means of deliverance
L'attacco di basso di James Jamerson nella "My girl" dei Temptations fu l'atto primordiale dell'emancipazione del basso elettrico dal contesto della funzione di solo sostegno alle composizioni. In quegli anni, invero Jamerson si imporrà...