John Trudell: in memoriam
In piena tempesta di rivendicazioni di ogni tipo, l'America della fine dei sessanta sopportava anche quella dei popoli indigeni, gli indiani ancora costretti a dover manifestare efficacemente per il possesso del territorio: nel 1969...
Poche note sull’improvvisazione italiana: transiti
Una parte del cartellone del festival di Fano Jazz by the Sea ha avuto un interessante indirizzo sotto la rubrica Exodus Stage: gli echi della migrazione. Invitando artisti musicalmente sensibili all'approccio del tema (Ottaviano,...
Ultime evoluzioni in Congo e i Mbongwana Star
Non tutti hanno riflettuto sul fatto che nell'attuale Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire, ex Congo belga) si siano formati i primi dinamici spunti della world music tradizionale: il famoso Francois Lubambo Makiadi (in...
Differenti intonazioni della kora africana
Nella decadente e nevrotica situazione della società odierna andare a cercare musica con un potente potere liberatorio è quasi una necessità, e spesso, questo bisogno, lo si può soddisfare nella musica etnica: a differenza...
Il canto semiologico di Jen Shyu
Seth Rosner nel fondare la filosofia musicale della sua etichetta discografica si è rifugiato in una cerchia ristretta di musicisti di qualità, andando contro la generica libertà delle labels dell'improvvisazione jazz: non c'è dubbio...
L’anima ai piedi: intervista a Marta Mattalia
Marta Margherita Mattalia vive tra canto, scrittura e viaggio. Studia le potenzialità della voce e trascrive nel canto l’impronta del suo peregrinare. Molti gli scali, le coincidenze, i treni sulla Sleeper Class delle Indian...
La Pure Latinamerican music: l’opera di Coriùn Aharoniàn
Héctor Tosar non fu solo il miglior punto di svolta della composizione uruguayana ma sviluppò nei suoi allievi un forte senso della responsabilità sociale della loro musica. In Uruguay, dopo la seconda guerra mondiale,...
L’ethno-techno mediorientale
Il connubio tra elettronica e world music ha spesso avuto bisogno di ulteriori specificazioni nei suoi elementi costitutivi, dettati dai progressi ottenuti dalla tecnologia degli ultimi cinquant'anni. Se investiamo il nostro tempo per cercare...
Pascal Niggenkemper: blòc
One of the fundamental principles animating much 21st century music, whether improvised or composed, is the creative integration of an expanded field of sound or sound-producing gestures into the basic fabric of the work....
Ladysmith Black Mambazo e l’etnica che fu!
Ricordo che alla pubblicazione discografica di "Graceland" di Paul Simon, il filone "world music" era in pieno fermento. In quel disco, che materializzava una volta per tutte i legami tra la pop music e...