Jazzatelier Ulrichsberg festival 2024

Fondato nel 1973 come festival di jazz, il Jazzatelier Ulrichsberg ha assunto sempre più una fisionomia contemporanea, con palinsesti orientati sulla libera improvvisazione e le cugine connessioni classiche. Si svolge al Badergasse 2, ospita...

Enzo Filippetti in solo+elettronica a Roma

Una gradita segnalazione è il concerto del sassofonista Enzo Filippetti, che si esibirà a Roma presso l'Università Tor Vergata il 23 aprile, nell'Aula Leonardo della Facoltà di Ingegneria. Denominato come Anchors in the wave...

Baltic and Estonian Music Days: Tartu 2024

Avvenimento centrale della musica contemporanea dell'Estonia è il festival Estonian Music Days che quest'anno si terrà a Tartu, estendendo la sua portata geografica anche a Lettonia e Lituania e diventando così il Baltic and...

Calvino, le città invisibili, l’Istantanea Ensemble

Continuano le celebrazioni del centenario di Italo Calvino. Il 19 aprile prossimo l’ulteriore omaggio al grande autore arriverà dal Teatro Comunale di Ferrara grazie all’Istantanea Ensemble, un collettivo di musicisti nato nel 2018 tra le esperienze...

Festival Archipel 2024

Parte il 12 aprile il Festival Archipel 2024. Fondato nel 1992 a Ginevra, il festival è una delle principali manifestazioni in Europa che si distingue per il dettaglio particolare ed effervescente delle composizioni, esibizioni...

Rondò 2024

La mediazione tra la ricchezza musicale offertaci dai compositori del novecento e quella dei giovani compositori orbitanti interamente nel ventunesimo secolo è una delle prerogative dei programmi musicali del Rondò, una serie di idee...

Miguel Ángel García Martín al Gare du Nord

Il Gare du Nord è un centro culturale dedicato alla musica che si trova in prossimità della stazione di Basilea. E' un posto rinomato nella Svizzera tedesca, frequentato da molti musicisti di classica contemporanea...

Addio a Peter Eötvös

La morte non ci dà tregua. Un addio a Peter Eötvös, che in un mio articolo del 2015 ho definito compositore dei 'movimenti cosmici'. Lì, ne tracciavo anche un profilo segnalando pezzi assolutamente indimenticabili. Questo...

Maurizio Pollini

Nel parlare di Maurizio Pollini bisogna far i conti con un'incredibile esegesi della musica e fissare un'epoca in cui l'impegno politico e civile era ideologia e coerenza pratica, qualità totalmente smarrite nel ventunesimo secolo. Pollini...

Buongiorno Hospice: Germano Scurti sul ‘fine vita’

E' un appuntamento musicale estremamente interessante quello che si terrà a Roma da venerdì 22 marzo a domenica 24 marzo presso l'Auditorium Parco della Musica 'Morricone', nell'ambito delle attività del festival Libri Come. Si...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...