Contemporary flute and piano: a range of action and 10 pieces to survive

Bruno Mantovani stated that writing a score for an orchestral instrument in combination with a piano was one of the most difficult things to manage; it was a difficulty that arose in the sclerotization...

New harmonies from spectralism: Rozalie Hirs

Today it is legitimate to ask where the new developments of contemporary music lie and in particular what happens to its most recent subdivisions. For example, the qualities of spectralism have long been invoked,...

Embodied Human-Computer Interaction: Franziska Baumann

Tra le soluzioni richiamate dalla tecnologia applicata alla musica non mancano certo quelle che propongono assistenza alla composizione o all'improvvisazione attraverso sensori legati al movimento dei musicisti (1). Non c'è dubbio che sperimentare in...

Composizione iperoggettuale: Claudia Molitor

E' risaputo che in termini qualitativi c'è una parte della composizione che non riceve adeguata attenzione. Mi riferisco alla lunga schiera di compositori che hanno modificato il normale raggio d'azione del comporre musica contemporanea...

Il feedback della chitarra elettrica nella musica contemporanea (prima parte)

E' opinione consolidata che l'avvento della chitarra elettrica nella musica abbia avuto semi e germinazioni nel blues, rock o pop music e non sia affatto un prodotto originatosi nella cultura classica della musica. Questa...

Biennale Venezia 2024 – Il tema dell’Absolute Music

L'argomento scelto per l'ultima Biennale veneziana di musica è stato l'"Absolute Music", un concetto che Wagner tirò fuori nelle viscere del periodo romantico a metà dell'Ottocento. Parlare di 'musica assoluta' significa rigettare in toto...

Il Teatro musicale ‘fuori dal teatro’

Tra i cambiamenti più evidenti della musica della seconda parte del Novecento c'è la realizzazione di un nuovo teatro musicale che spazza via l'opera con i suoi filtri e meccanismi di rappresentazione. Nel perdere...

Beat Furrer’s string quartets

L'inevitabile cambiamento su pensiero e strutture dei quartetti d'archi nel post-seconda guerra mondiale non può fare a meno di una profonda revisione. La musica contemporanea che abbiamo conosciuto negli ultimi settanta anni ci ha...

Giorgio Netti: lo standard del ciclo dell’Assedio

Nella terminologia di ciò che abbiamo chiamato musica contemporanea per convenzione e comodità sintetica, una parte fondamentale risiede nelle tecniche utilizzate da compositori e musicisti. Si potrebbe proporre una triplice, funzionale divisione della composizione...

Il duo sax-pianoforte nella musica contemporanea

Non dev'essere solamente un fatto storico che ha notevolmente indebolito lo slancio dei compositori e musicisti verso l'impostazione di una visione contemporanea del binomio tra sassofono e pianoforte, ma probabilmente anche una non corretta...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025