Stephen Davismoon e il flauto di Fabbriciani
Le evoluzioni della tecnica e l'esegesi profonda ed emotiva della letteratura del flauto sono elementi a cui dobbiamo mostrare riconoscenza. Tra i protagonisti di questa rivoluzione nel campo del flauto non può certo mancare...
Elnaz Seyedi: A Sun of One’s Own
Music is a living thing. It lives some time and it shows, itself, how it wants to develop. (Younghi Pagh-Paan).
Il bellissimo inciso della compositrice sud coreana porta con sé un senso della predestinazione che...
Kristine Tjøgersen – Between Trees
Il periodo pandemico ha accentuato la preoccupazione degli individui in tutto il mondo per la mancanza di iniziative concrete dei governi contro i pericoli dell'inquinamento. Sembra non esserci in prima istanza nessun collegamento tra...
Oriol Saladrigues Brunet: Your message could not be delivered to one or more recipients
Giunge solo ora a compimento la pubblicazione programmata di una monografia Kairos del compositore Oriol Saladrigues Brunet (1975), che fu uno dei tre prescelti del Förderpreis del 2018, il prestigiosissimo premio elargito dalla Bayerische Akademie...
Klaus Lang: tönendes licht.
Non dev'essere molto semplice configurare una musica che nell'osservazione delle sue influenze non ne voglia sottolineare nessuna. Per il compositore Klaus Lang (1971) questo difficile passaggio estetico sembra possibile. Lang dà il suo sguardo...
Sébastien Roux – Les Disparition
How does a sound disappear? , si chiede Sébastien Roux (1977) nella primavera del 2020. Speculando su questo tema, il quartetto guidato da Roux (elettronica) e completato da Cyprien Busolini (viola), Yannick Guédon (voce)...
Noël Akchoté x 2: with Vesna Pisarović and Luís Ianes
Two completely different albums with prolific French guitarist-composer Noël Akchoté.
The first album is the surprising collaboration of Croatian pop and jazz singer-songwriter Vesna Pisarović with Akchoté, trumpeter Axel Dörner, drummer-percussionist Tony Buck (of The...
Mesías Maiguashca: Cello in my life
In qualsiasi storia della musica contemporanea o della musica spettrale che si rispetti è impossibile non menzionare il lavoro di Mesías Maiguashca, compositore ecuadoriano che musicologi come Célestin Deliège o Julian Anderson non hanno...
Ghost ensemble plays Catherine Lamb’s interius/exterius
Pare ovvio che una delle più grandi dicotomie strutturali della musica contemporanea sia venuta dagli Stati Uniti. In quell'orbita del cambiamento tracciata dalla scuola newyorchese di Cage, Brown, Feldman e tanti altri, emerse il...