L’eredità di The Notorious Byrd Brothers
Qual è la padronanza tecnica di un musicista nei confronti dell'arrangiamento elettronico? Da dove provengono essenzialmente le idee? E' possibile raccogliere un'eredità per così dire "elettronica" della folk music. Per rispondere a queste domande...
La lega dei nuovi tradizionalisti di american music: Los Lobos
C’è stato un movimento negli anni ottanta partito e coltivato negli USA, chiamato dei “nuovi tradizionalisti” del rock, che costituiva un aggiornamento musicale dei generi prettamente di origine americana (rock’n’roll, blues, soul, country, ecc.)...
Netlabels: qualcosa sulla Panyrosasdiscos
Recentemente è esploso il fenomeno delle netlabels, ossia quelle etichette indipendenti minori, che ospitano al loro interno musicisti e compositori con un profilo vario ma ben definito e che pubblicizzano la propria musica in...
Before and after Eno
In quest'articolo investighiamo un pò sui geni dell'ambient music grazie al libro scritto da Marco Calloni nel 2015 dal titolo Before and after Eno, la più recente biografia su Brian Eno edita per Meridiano...
Ry Cooder
Nel 1970 uno stupefacente musicista di Los Angeles pubblicava il suo primo album omonimo: quel disco che era un incredibile vetrina di tutti i generi americani (rock'n'roll, blues, raggae, tex-mex, hawaian songs, country, folk,...
Tesori musicali di un’epoca dimenticata: sui Jefferson Airplane
Quello della controcultura americana dei sessanta può essere considerato un sogno finito troppo presto nella realtà qualora non se ne percepiscano i sensi e i principi lasciati sul terreno. Musicalmente parlando, nella seconda metà...
Chitarre alla prova del tempo
Terzo capitolo per questa "anomala" collaborazione tra tre protagonisti dell'avanguardia musicale; si parla di tre chitarristi conosciuti per la loro stranezza artistica: il giapponese Keiji Haino, un veterano della scena avantgarde internazionale, la mente...
Un rinnovato disegno d’avanguardia pop: Mary Ocher
Nella Germania degli anni ottanta pochi ricordano il Geniale Dilletanten, un movimento tutto tedesco, nato su una reiterata considerazione delle correnti kraut e post-punk: si trattava di musica sperimentale completamente fuori dagli schemi, decostruttivista...
Protezionismi divini del canto
Una delle domande più surreali nella musica è quella di chiedersi quale sia lo stilema più rappresentativo per visualizzare il divino nella musica. Il pensiero più immediato è al potere della vocalità. Un veloce...
Hundred Waters
Nella incosciente impossibilità di creare nuovi canovacci melodici sta l'insuccesso di gran parte della produzione della pop music recente. Tuttavia gli artisti più intelligenti hanno cercato di superare l'ostacolo appoggiandosi alle "intersezioni", ossia compiendo...