Nozioni di dance Music

  Avevo promesso già in passato di organizzare un saggio sulla musica dance. Qualche premessa: pur non essendo un grande appassionato di questo genere musicale e ritenendo che il 90% della produzione discografica sia inferiore...

Claudio Milano & I Sincopatici: Decimo Cerchio (L’inferno 1911 O.S.T.)

Nel 1911 il cinema italiano accolse il suo primo colossale episodio della sua storia con il film Inferno di Bertolini/De Liguoro/Padovan. Le lodi di quella pellicola sono ormai note e decantate da tutti in...

Minimalisti di sostanza: Harold Budd e Robin Guthrie

Robin Guthrie è stato un asse portante della musica ascoltata dai giovani negli anni ottanta: rispolverando fino all'osso la decadenza e l'introspezione della musica rock, dai King Crimson più eterei degli esordi fino alle...

Pablo Montagne

Investita da una retorica ingiustificata la chitarra classica e quella acustica hanno accompagnato il musicista in più di un passaggio storico: quello che oggi si lamenta non è basato sulla proposta che, ancora oggi,...

Non siamo ancora stanchi degli ibridi

Payton MacDonald è un marimbista che è stato tra i fondatori dei Alarm Will Sound, un ensemble vicino al minimalismo e ad una ridefinizione dei suoi rapporti dopo che era stata portata a maturazione...

Qualche pensiero su Roky Erickson

Come ho già avuto modo di dimostrare su queste pagine, alcuni atti della creatività musicale sono stati il frutto di incursioni nelle droghe, nell'alcolismo e nella depressione psichica. L'iconografia rock ha incorporato parecchie figure...

John Trudell: in memoriam

In piena tempesta di rivendicazioni di ogni tipo, l'America della fine dei sessanta sopportava anche quella dei popoli indigeni, gli indiani ancora costretti a dover manifestare efficacemente per il possesso del territorio: nel 1969...

Soft Machine: somma delle parti?

I Soft Machine meritano un posto migliore di quello che la storiografia rock e jazz gli ha attribuito. La loro importanza, contestualizzata nel periodo di maggior fervore della musica, sta non solo nell'aver contribuito...

Dr. John, il piano e la musica di New Orleans

Nell'avidità della lettura di un giovanotto innamorato della musica, nel gennaio 1984 seguivo le pubblicazioni in edicola dell'Ultimo Buscadero è rock, una rivista specializzata condotta da Paolo Carù ed Aldo Pedron: internet non esisteva,...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025