Pop, violini e deviazioni beatlesiane: Andrew Bird
Nonostante il pop abbia costruito negli ultimi quindici anni corsi sempre più intricati, ancora oggi si deve parlare del passato per cercare di sistemare le idee su quello che si può costruire per il...
Il peso di un’idea: Mike Oldfield e il suo Tubular Bells
Ci sono molte ragioni alle quali ricorrere per giustificare l'importanza di Tubular Bells, il lavoro del chitarrista inglese Mike Oldfield, pubblicato nel 1973 e vi lascio immaginare quanto inchiostro è stato sprecato al riguardo,...
Woody Guthrie at 100
Alessandro Portelli scrisse su Woody Guthrie nel 1975 uno dei libri più affascinanti nell'àmbito della storiografia riferita alla nascita della cultura musicale americana, libro cult di cui ho sempre apprezzato il linguaggio serio e...
Claudio Milano and his friends
Nel clima plumbeo che accoglie Trio (Intemporal), ossia la parte centrale di uno splendido contributo musicale dell'Ivano Nardi Ensemble ispirato alla spregiudicata poetessa Elsa von Freytag-Loringhoven, c'è una strabiliante perla vocale che la trapassa:...
IFE, il progetto di Luca Cartolari
Un rimestare di acque turbolente, notturne: fruscii elettronici, un beat sinuoso da cui si levano fumi quasi trip-hop, un canto elettronico sottile, -un synth?- ad indicare un sentiero interrotto nella notte; poi il groove...
Contro le instabili chimiche americane: Lonnie Holley
Gary Alan Fine, professore di sociologia alla Northwestern University di Chicago, è uno di quegli studiosi che si è preoccupato di sollevare significati nel mondo delle cosiddette culture povere o anche definite dell'arte dell'auto...
Mike Ratledge
Chi ama il free jazz non può dimenticarsi di Mike Ratledge. Innamorato di Cecil Taylor, Ratledge ha traslato nel mondo del rock alcune qualità intrinseche del pianista americano: l'afflato torrenziale, il modo di espandere...
Leonard Cohen
"Like a bird on the wire, like a drunk in a midnight choir, I have tried in my way to be free"
Spesso nella letteratura o nella poesia sotto le sua varie forme si nascondono...
La Collage Music tra visibilità ed offuscamenti
Il collage è stata un'arte che ha permesso, nell'assemblaggio di forme diverse, di costruire un nuovo modo di rappresentazione della realtà spesso imparentata con l'ironia. Nella musica la tecnica di costruire una composizione o...
Gap generazionali, ecologia e passioni nel circolo dei R.E.M.
Ci sono alcune inesattezze quando ci si indirizza sulla musica rock dei R.E.M.: la maggiore sta nella discreta considerazione di un gruppo calato in una realtà rock sixties, imparentato con copie ben ricostruite del...