Tesori musicali di un’epoca dimenticata: sui Jefferson Airplane
Quello della controcultura americana dei sessanta può essere considerato un sogno finito troppo presto nella realtà qualora non se ne percepiscano i sensi e i principi lasciati sul terreno. Musicalmente parlando, nella seconda metà...
Minimalisti di sostanza: Harold Budd e Robin Guthrie
Robin Guthrie è stato un asse portante della musica ascoltata dai giovani negli anni ottanta: rispolverando fino all'osso la decadenza e l'introspezione della musica rock, dai King Crimson più eterei degli esordi fino alle...
Ian Hunter e la sottovalutazione del glam
Nato come reazione "semplificatrice" dei movimenti più importanti del sessantotto (psichedelia e sopratutto l'avvento dei gruppi di rock americano), il glam è stato bistrattato da più parti, persino negli ambienti rock. Per molti basato...
Peter Gabriel: visioni musicali globalizzate
Molti appassionati della musica rock si sono spesso interrogati su quale importanza attribuire alle due carriere consequenziali che Peter Gabriel ha avuto prima e dopo la rottura con i Genesis: se di questi falsi...
Il synth pop e la favola dei Tears for Fears
Si fa sempre un gran parlare di rinnovate operazioni nel synth pop moderno, tenendo presente che l'ambiente di riferimento è notevolmente cambiato rispetto a quello che i musicisti si trovavano ad affrontare a fine...
Storie di ribellione e volgarità
A proposito della musica rock farcita di sperimentazione quasi sempre si fa riferimento a pochi e riconosciuti personaggi che nel tempo hanno potuto rivelarsi; il nostro pensiero va a tanta gente di cui seguiamo...
Storie di dissonanza e di crossover: Arto Lindsay
Captain Beefhart con il suo "Trout Mask Replica" aveva aperto nuovi processi nella musica rock quando ancora il rock era in una fase di espansione non esaustiva. L'introduzione dell'atonalità e dell'arte della negazione, le...
Bon Iver: ipotesi di falsetto
Nel rock il falsetto vocale è stato da sempre ampiamente utilizzato: negli anni sessanta ne fecero ampio uso Robert Plant dei Led Zeppelin, Tim Buckley in molte sue composizioni, i Beatles di Mc Cartney...
Non siamo ancora stanchi degli ibridi
Payton MacDonald è un marimbista che è stato tra i fondatori dei Alarm Will Sound, un ensemble vicino al minimalismo e ad una ridefinizione dei suoi rapporti dopo che era stata portata a maturazione...
La Collage Music tra visibilità ed offuscamenti
Il collage è stata un'arte che ha permesso, nell'assemblaggio di forme diverse, di costruire un nuovo modo di rappresentazione della realtà spesso imparentata con l'ironia. Nella musica la tecnica di costruire una composizione o...