Alcuni aspetti del rock americano fino a Jurado
Il punk probabilmente esaurì i suoi effetti con le vicende grunge di Nirvana e Pearl Jam: il passaggio di testimone al folk introverso della provincia americana fu un effetto che accompagnò i cambiamenti generazionali...
Drammaturgie intense della fragilità: Keeley Forsyth
Posto che una drammaturgia nella musica è probabilmente sempre esistita, è nel rock che molti ne cercano un'origine vera. Se pensiamo ai generi popolari risalendo alle fonti ed in particolare alle due "mani creative"...
La Kranky Records e il suo versante ambientale
Nel 1993 Bruce Adams e Joel Leoschke diedero vita a Chicago all’etichetta indipendente della Kranky: la centralità di questa creazione consisteva nel raccogliere tutte le istanze che provenivano dal mondo dei giovani del rock...
The Pogues e la fine del mito celtico
Tra le entità musicali aventi a che fare con le tradizioni celtiche, quella portata avanti dal gruppo dei The Pogues assunse una valenza del tutto speciale. Quando si parla di relazioni con le tradizioni...
Il pop inglese degli anni ottanta nelle parole dei suoi musicisti
Molti anni fa (1988) scrivevo articoli per una fanzine locale specializzata nel rock e nella pop music: tra i tanti, scrissi un articolo riepilogativo sulla situazione del pop inglese cercando di farlo raccontare dai...
Chitarre alla prova del tempo
Terzo capitolo per questa "anomala" collaborazione tra tre protagonisti dell'avanguardia musicale; si parla di tre chitarristi conosciuti per la loro stranezza artistica: il giapponese Keiji Haino, un veterano della scena avantgarde internazionale, la mente...
Nozioni avanzate del “tagliare” in musica: l’Officina F.lli Seravalle
Spesso mi chiedo se i musicisti pensino alla musica del futuro e se pongano in essere collegamenti utili a quello scopo: molti filoni moderni hanno tirato fuori idee specifiche, creato miniature settoriali di generi...
Sam Rosenthal: The Passage e una certa filosofia gotica
Come forse carpito dai miei articoli, non sono mai stato un grande fautore della musica dark in generale e delle sue tante sottospecie o combinazioni; ho sempre avuto un'innamoramento calcolato tarato purtroppo sul mio...
Timbri infantili nel rock femminile
Di solito quando si parla di timbrica infantile nella musica ci si riferisce ai cori "bianchi" della classica o altre volte al registro del falsetto che è un espediente della vocalità di base, ma...
La morte di Lou Reed tra arte e salvezza
La musica di Lou Reed batteva i quartieri dei diseredati, degli sconfitti e poi dei malati e degli ambigui, ma sfido a trovare qualcuno che nella musica sia andato così vicino a quei temi...