Sam Rosenthal: The Passage e una certa filosofia gotica
Come forse carpito dai miei articoli, non sono mai stato un grande fautore della musica dark in generale e delle sue tante sottospecie o combinazioni; ho sempre avuto un'innamoramento calcolato tarato purtroppo sul mio...
Portare in emersione le sensazioni di un battito cardiaco: Jason Sharp
Non è un caso che la descrizione poetica del cuore fatta da Robert Creeley sia diventata l'oggetto della scoperta musicale di Jason Sharp; il canadese, cresciuto nei circuiti dell'improvvisazione del suo paese, ha preso...
Gap generazionali, ecologia e passioni nel circolo dei R.E.M.
Ci sono alcune inesattezze quando ci si indirizza sulla musica rock dei R.E.M.: la maggiore sta nella discreta considerazione di un gruppo calato in una realtà rock sixties, imparentato con copie ben ricostruite del...
Le catarsi dell’umanità nella prospettiva Suicide
Elaborare la figura artistica di Alan Vega significa entrare in uno di quei labirinti che coinvolgono la cultura del diniego, l'invarianza morale e i problemi dell'anima: nella meteora variamente procrastinata nel tempo dei Suicide...
Pop, violini e deviazioni beatlesiane: Andrew Bird
Nonostante il pop abbia costruito negli ultimi quindici anni corsi sempre più intricati, ancora oggi si deve parlare del passato per cercare di sistemare le idee su quello che si può costruire per il...
Dark Cabaret: una sintesi possibile
Visitare il quartiere di Montmartre a Parigi è un'esperienza unica che rende molto bene l'idea di quell'arte francese che si studia sui libri e che è ancora oggi continuamente rimessa in gioco: oltre agli...
Solchi sperimentali kraut: 15 anni di germaniche musiche altre
La curiosità nell'ascolto musicale non deve mai mancare, e non deve mai mancare la giusta considerazione degli artisti che popolano gli universi del suono. E' da tempo che scrittori come Antonello Cresti hanno intrapreso...
Le basi del movimento Folktronica
Una delle inevitabili conseguenze del passaggio ad un sistema integrato tra la musica e l'elettronica da computer è stata l'affermazione di nuovi movimenti che hanno cercato di modernizzare il linguaggio musicale. Un interessante connubio...
Sensibilità senza tassonomie: Giulia Cianca
Quali forze risiedono nel subconscio di ognuno di noi? Cosa può avere a che fare la creatività con la mente subconscia? Sono domande che riflettono un'indiscutibile limitazione dell'uomo quanto all'azione, individuando parti soggettive e...
Sentimento di riscatto e miracoli di produzione: U2
Il miglior libro appena pubblicato sugli U2 realizza l'idea che il loro rock sia stato un potente transfer di cambiamento nelle abitudini religiose e politiche della gioventù del mondo. In "U2: Rock'n'roll to change...