Joni Mitchell e gli anni dorati nel jazz

Spesso la buona musica è una questione di ingredienti. Le realizzazioni musicali sono esplorazioni combinate di elementi che qualcuno ha intuito prima, ma che in una nuova veste danno l'esatta idea di quell'artista: applico...

Nozioni avanzate del “tagliare” in musica: l’Officina F.lli Seravalle

Spesso mi chiedo se i musicisti pensino alla musica del futuro e se pongano in essere collegamenti utili a quello scopo: molti filoni moderni hanno tirato fuori idee specifiche, creato miniature settoriali di generi...

Ricordi della musica nigeriana e di Fela Kuti

Quando Fela Kuti inventò il suo afrobeat la storia della musica popolare nigeriana era già ad un punto essenziale: l'attuale riscoperta delle origini musicali del più famoso musicista della Nigeria, posta nelle ristampe della...

La filosofia di Suzanne Vega vista da Ferdori

L'entrata in scena della cantautrice statunitense Suzanne Vega (metà anni ottanta del Novecento) avviene in un momento in cui sembra calare l'interesse degli ascoltatori di rock e pop music verso il mondo dei folksingers....

Mark Hollis, spirito dell’Eden

Su queste pagine, scrivevo tempo fa in un saggio sul post-rock: "...questa nuova logica di gruppo aveva una chiarissima motivazione: rifletteva la catarsi che la musica (ed anche il rock) stava attraversando; i musicisti...

Before and after Eno

In quest'articolo investighiamo un pò sui geni dell'ambient music grazie al libro scritto da Marco Calloni nel 2015 dal titolo Before and after Eno, la più recente biografia su Brian Eno edita per Meridiano...

Enomisossab: O’er the land of the freaks

Un disgustoso romanzo di Bret Easton Ellis è l'ispirazione iniziale di O'er the land of the freaks, ultimo lavoro di Enomisossab, pseudonimo artistico di Simone Basso. Cantante con una timbrica speciale, tra Demetrio Stratos...

Rap, hip hop, spoken poetry: do it again

Si può certamente affermare che il genere rap ha una "storia" ed una "svolta". Quanto alla storia, il rilievo va fatto al verso ipnotico del funk di James Brown e a quel gioco del...

Dark Cabaret: una sintesi possibile

 Visitare il quartiere di Montmartre a Parigi è un'esperienza unica che rende molto bene l'idea di quell'arte francese che si studia sui libri e che è ancora oggi continuamente rimessa in gioco: oltre agli...

Musica dall’Islanda: Johan Johannsson / Olafur Arnalds

Odi et amo: quare id faciam, fortasse requiris; nescio, sed fieri sentio et excrucior (Catullo) Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; non so, ma è proprio così e mi tormento (trad. di S....

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025