Sviluppando sonicità del passato

Nell'ambito del motto "Music for the inquiring mind and the passionate heart" Leo Feigin si è impegnato a proporre anche musiche che hanno una relazione parziale con il jazz e l'improvvisazione libera. La considerazione...

Nina Simone

Ripercorrere il percorso discografico di Nina Simone significa salire sui ponti che la musica popolare ha utilizzato per portare avanti il suo sviluppo. Nelle parecchie incursioni trasversali tra jazz, standards, blues, gospel sound, musica...

Protezionismi divini del canto

Una delle domande più surreali nella musica è quella di chiedersi quale sia lo stilema più rappresentativo per visualizzare il divino nella musica. Il pensiero più immediato è al potere della vocalità. Un veloce...

Randy Newman e il suo nuovo Dark of Matter

Ha ragione Kevin Courrier quando definisce la musica di Randy Newman come "...sophisticated songs about idiosyncratic and sometimes deranged individuals. He does this rather ingeniously, too, by blending the sweeping romantic scores of Hollywood...

Sentimento di riscatto e miracoli di produzione: U2

Il miglior libro appena pubblicato sugli U2 realizza l'idea che il loro rock sia stato un potente transfer di cambiamento nelle abitudini religiose e politiche della gioventù del mondo. In "U2: Rock'n'roll to change...

A caccia di un’equazione durevole del canto empirico

Il periodo adulto delle sperimentazioni al canto nel rock venne raggiunto con Tim Buckley all'epoca del suo Starsailor. Era il 1970 e nessuno fino ad allora aveva osato tanto nel mettere alla prova i...

Un rinnovato disegno d’avanguardia pop: Mary Ocher

Nella Germania degli anni ottanta pochi ricordano il Geniale Dilletanten, un movimento tutto tedesco, nato su una reiterata considerazione delle correnti kraut e post-punk: si trattava di musica sperimentale completamente fuori dagli schemi, decostruttivista...

Il peso di un’idea: Mike Oldfield e il suo Tubular Bells

Ci sono molte ragioni alle quali ricorrere per giustificare l'importanza di Tubular Bells, il lavoro del chitarrista inglese Mike Oldfield, pubblicato nel 1973 e vi lascio immaginare quanto inchiostro è stato sprecato al riguardo,...

Pop, poesia sonora e linguaggio dialettale nei Building Instrument

Nelle meraviglie dei fiordi norvegesi di Molde è custodita una delle residenze di Kurt Schwitters. Una semplicissima casetta in pietra con tetto a spiovente che potrebbe rammentare l'ambientazione delle favole English Fairy Tales di...

Gap generazionali, ecologia e passioni nel circolo dei R.E.M.

Ci sono alcune inesattezze quando ci si indirizza sulla musica rock dei R.E.M.: la maggiore sta nella discreta considerazione di un gruppo calato in una realtà rock sixties, imparentato con copie ben ricostruite del...

Notizie

David Thomas

Prima dell'avvento dei Pere Ubu e di David Thomas, il cosiddetto garage rock nella sua più intima costituzione era uno dei meno avveduti tentativi...

AngelicA 35

I festival dei Baltici