The Pogues e la fine del mito celtico

Tra le entità musicali aventi a che fare con le tradizioni celtiche, quella portata avanti dal gruppo dei The Pogues assunse una valenza del tutto speciale. Quando si parla di relazioni con le tradizioni...

La musica industriale e la chamber industrial

Ammetto di aver trovato molta confusione di fronte al fenomeno della musica cosiddetta "industriale". La difficoltà principale sta nella natura dei significati attribuiti e nell'interpretazione dei suoi reali scopi. Il termine "industrial" fu coniato...

Modelli non omogenei di folk music: Ryley Walker

Il nome di Ryley Walker, cantautore di Chicago, è certamente la new thing più corteggiata dalle riviste musicali del momento: in un momento in cui molti (incluso me) cercano di ottenere risposte da certe...

In attesa dell’avvistamento di Allen sul pianeta Gong nel 2032

Chiunque si avvicina per la prima volta alla musica del gruppo prog-rock dei Gong non potrà fare a meno di considerare come l'apprezzatissima favola della band inglese fosse incanalata in storicizzazioni di cui non...

Il synth pop e la favola dei Tears for Fears

Si fa sempre un gran parlare di rinnovate operazioni nel synth pop moderno, tenendo presente che l'ambiente di riferimento è notevolmente cambiato rispetto a quello che i musicisti si trovavano ad affrontare a fine...

Il Post moderno e le icone femminili del pop

Nell'ambito di ciò che si può considerare periodo post-moderno, una dei più scottanti dibattiti è stato quello di individuarne un'icona rappresentativa: in materia si sono aperti confini di discussione che probabilmente ai fini pratici...

Scott Walker e i Sunn O))))

La vena drammatica di Scott Walker venne inaspettatamente fuori con Climate of Hunter nel 1984: fu un bel cambiamento per un artista che negli anni sessanta aveva forgiato una specifica evoluzione di canto malinconico,...

All the madmen: il lato oscuro del rock britannico

Pubblicato due anni fa in Inghilterra per la Constable nel 2012, il libro di Clinton Heylin, "All the madmen" viene con celerità tradotto in italiano grazie alla Odoya con una prefazione di Riccardo Bertoncelli....

Suoni in bilico tra fantascienza e camere oscure

Per molto tempo siamo stati abituati a ricevere dalla musica un particolare genere di impulso quando si trattava di ottenere un riscontro narrativo adeguato: da qualche tempo però stiamo facendo i conti con un...

Jazz guitar duo e principali incisioni

Nella musica l'abbinamento di due o più chitarre ritmiche o acustiche ha soddisfatto di norma intenti impressionistici: creare sensazioni surreali o immagini da cartolina illustrata tramite delle linee melodiche efficienti, fu la scoperta esaltante...

Notizie

David Thomas

Prima dell'avvento dei Pere Ubu e di David Thomas, il cosiddetto garage rock nella sua più intima costituzione era uno dei meno avveduti tentativi...

AngelicA 35

I festival dei Baltici