Nuove dimensioni del bluegrass

Il Bluegrass è un simbolo distintivo della tradizione americana: quella confluenza di danze, melodie di importazione irlandese o scozzese e sincopi di origine afro-americana hanno determinato quello che io chiamo "flusso" sonoro di una...

Richard Pinhas e la sua Desolation Row

Molto spesso la storia che ci viene riportata è ignobile nel dire la verità e andrebbe riscritta: specie se essa è appannaggio di gruppi o movimenti silenziosi che combattono una rivoluzione che troppo frettolosamente...

La musica industriale e la chamber industrial

Ammetto di aver trovato molta confusione di fronte al fenomeno della musica cosiddetta "industriale". La difficoltà principale sta nella natura dei significati attribuiti e nell'interpretazione dei suoi reali scopi. Il termine "industrial" fu coniato...

La canzone d’autore italiana

L'Italia musicale ha probabilmente vissuto il suo splendore nell'epoca barocca, quando i vari Vivaldi, Albinoni, etc. a Venezia (dopo l'epopea rinascimentale di Monteverdi), gli Scarlatti e Pergolesi a Napoli, Corelli a Roma e tutti...

Ian Hunter e la sottovalutazione del glam

 Nato come reazione "semplificatrice" dei movimenti più importanti del sessantotto (psichedelia e sopratutto l'avvento dei gruppi di rock americano), il glam è stato bistrattato da più parti, persino negli ambienti rock. Per molti basato...

Captain Beefheart: la trasposizione in musica delle arti

  La morte di Don Van Vliet in arte Captain Beefheart non ci prende di sorpresa, poiché l’art-style rockman americano era da tempo affetto da una forma grave di sclerosi multipla. Mi preme però fare...

Espressioni del collettivo musicale: la jam session

  E' cosa nota che il famoso locale Minton's Playhouse ad Harlem ospitò la nascita del be-bop. Riedificato qualche anno fa dopo che lo stesso era rimasto vittima di un incendio provocato ai piani superiori...

Netlabels: qualcosa sulla Panyrosasdiscos

Recentemente è esploso il fenomeno delle netlabels, ossia quelle etichette indipendenti minori, che ospitano al loro interno musicisti e compositori con un profilo vario ma ben definito e che pubblicizzano la propria musica in...

Claudio Milano and his friends

Nel clima plumbeo che accoglie Trio (Intemporal), ossia la parte centrale di uno splendido contributo musicale dell'Ivano Nardi Ensemble ispirato alla spregiudicata poetessa Elsa von Freytag-Loringhoven, c'è una strabiliante perla vocale che la trapassa:...

Storie di ribellione e volgarità

A proposito della musica rock farcita di sperimentazione quasi sempre si fa riferimento a pochi e riconosciuti personaggi che nel tempo hanno potuto rivelarsi; il nostro pensiero va a tanta gente di cui seguiamo...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025