Laura Marling: Once I was an eagle
"Once I was an eagle" di Laura Marling ha già girato le pagine di molte riviste musicali mondiali: tra le tante recensioni lette ritengo molto vicina alla realtà quella di Fabio Cerbone sul suo...
Sessualità, Freud e perdite di innocenza nel rock di Jenny Hval
Lo scandalo nell'arte non è mai stato sufficientemente spiegato: spesso ci si è fermati
all'epidermica reazione oggettiva verso quadri, poesie o musiche senza indagare sui veri significati sottintesi dall'artista attraverso l'atto o il gesto apparentemente...
Pop, poesia sonora e linguaggio dialettale nei Building Instrument
Nelle meraviglie dei fiordi norvegesi di Molde è custodita una delle residenze di Kurt Schwitters. Una semplicissima casetta in pietra con tetto a spiovente che potrebbe rammentare l'ambientazione delle favole English Fairy Tales di...
L’eredità di The Notorious Byrd Brothers
Qual è la padronanza tecnica di un musicista nei confronti dell'arrangiamento elettronico? Da dove provengono essenzialmente le idee? E' possibile raccogliere un'eredità per così dire "elettronica" della folk music. Per rispondere a queste domande...
Musicisti in parallelo: John Fahey e George Winston
Tra le più eccitanti rivisitazioni della vecchia old time music americana, quella recentemente fatta da Bruce Springsteen che rimodellava le canzoni di Pete Seeger, fu anche esperimento di buon successo commerciale, ma è innegabile...
Il Post moderno e le icone femminili del pop
Nell'ambito di ciò che si può considerare periodo post-moderno, una dei più scottanti dibattiti è stato quello di individuarne un'icona rappresentativa: in materia si sono aperti confini di discussione che probabilmente ai fini pratici...
Beyond the dark zones: Cristiano Bocci
Forse è arrivato il momento di dare altre e definitive spiegazioni su ciò che viene definita "oscurità". Con una crescente probabilità di certezza dell'evento, sappiamo che cosmologicamente il buio era presente alla Creazione prima...
Su AngelicA 34
E' noto come il festival internazionale di AngelicA a Bologna sia sempre stato un eclettico appuntamento musicale, con concerti e proposte di artisti senza una vera specificazione di genere musicale. Se volessimo usare il...
Suoni in bilico tra fantascienza e camere oscure
Per molto tempo siamo stati abituati a ricevere dalla musica un particolare genere di impulso quando si trattava di ottenere un riscontro narrativo adeguato: da qualche tempo però stiamo facendo i conti con un...
Soft Machine: somma delle parti?
I Soft Machine meritano un posto migliore di quello che la storiografia rock e jazz gli ha attribuito. La loro importanza, contestualizzata nel periodo di maggior fervore della musica, sta non solo nell'aver contribuito...