Mats Gustafsson – Fire!

In Svezia la scena attuale jazz mostra una grande eterogeneità delle forme e dei contenuti da esportare in musica: si parte dal jazz tradizionale fino ad arrivare al free più radicale, dallo sviluppo delle...

Beyond the dark zones: Cristiano Bocci

Forse è arrivato il momento di dare altre e definitive spiegazioni su ciò che viene definita "oscurità". Con una crescente probabilità di certezza dell'evento, sappiamo che cosmologicamente il buio era presente alla Creazione prima...

Dark Cabaret: una sintesi possibile

 Visitare il quartiere di Montmartre a Parigi è un'esperienza unica che rende molto bene l'idea di quell'arte francese che si studia sui libri e che è ancora oggi continuamente rimessa in gioco: oltre agli...

E’ possibile ancora una nuova psichedelia?

L'amarezza per la recente ed incolore prova discografica dei Mazzy Star, ossia il duo David Roback e Hope Sandoval, forse ci autorizza a tracciare una linea conclusiva su un certo tipo di retaggio compiuto...

La Kranky Records e il suo versante ambientale

Nel 1993 Bruce Adams e Joel Leoschke diedero vita a Chicago all’etichetta indipendente della Kranky: la centralità di questa creazione consisteva nel raccogliere tutte le istanze che provenivano dal mondo dei giovani del rock...

In attesa dell’avvistamento di Allen sul pianeta Gong nel 2032

Chiunque si avvicina per la prima volta alla musica del gruppo prog-rock dei Gong non potrà fare a meno di considerare come l'apprezzatissima favola della band inglese fosse incanalata in storicizzazioni di cui non...

L’underground statunitense degli anni ottanta e i dintorni Screaming Trees

  Ricordo di aver vissuto intensamente il periodo che va dal 1983 al 1990, anni in cui prese piede tra i giovani ascoltatori di musica una forte riscoperta dei suoni “da cantina” o comunemente quello...

Minimalisti di sostanza: Harold Budd e Robin Guthrie

Robin Guthrie è stato un asse portante della musica ascoltata dai giovani negli anni ottanta: rispolverando fino all'osso la decadenza e l'introspezione della musica rock, dai King Crimson più eterei degli esordi fino alle...

Mark Hollis, spirito dell’Eden

Su queste pagine, scrivevo tempo fa in un saggio sul post-rock: "...questa nuova logica di gruppo aveva una chiarissima motivazione: rifletteva la catarsi che la musica (ed anche il rock) stava attraversando; i musicisti...

Ry Cooder

Nel 1970 uno stupefacente musicista di Los Angeles pubblicava il suo primo album omonimo: quel disco che era un incredibile vetrina di tutti i generi americani (rock'n'roll, blues, raggae, tex-mex, hawaian songs, country, folk,...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025