Il suono ruvido dell’innocenza
La pubblicazione del libro Il suono ruvido dell'innocenza, testo di coordinamento con cui il critico Davide Jelmini omaggia l'attività degli Enten Eller, segue un criterio di svolgimento molto differente da quanto normalmente viene affrontato nella...
Abbecedari del suono
"Le fil rouge qui parcourt cet abécédaire est l'examen attentif de mon expérience du son". Questa è l'introduzione con cui Jacques Demierre comincia il suo Abécédaire/ABC Book, con una modalità formale fanciullesca che presenta...
Free Music Production (FMP): The Living Music
Ci sono momenti della storia che vanno celebrati con un particolare schema, ritraendo dall'atto della rappresentazione degli eventi un modello della rimembranza che funzioni a vari livelli. Quando nel 2018 venne organizzata la mostra...
Stravinsky nell’ottica di Casella
La riproposizione effettuata dalla Castelvecchi del primo atto critico compiuto in forma editoriale ed in lingua italiana su Igor Stravinsky da parte del compositore/musicologo Alfredo Casella, è benvenuta sotto parecchi aspetti e mi permette...
Singularity Codex. Matthew Shipp on RogueArt
Non è facile inoltrarsi criticamente nella discografia del pianista Matthew Shipp, specie se qualcuno ne raccoglie la misura: si parla di circa 200 registrazioni tra pubblicazioni e inediti, una cifra che fa desistere recensori...
Il Post moderno e le icone femminili del pop
Nell'ambito di ciò che si può considerare periodo post-moderno, una dei più scottanti dibattiti è stato quello di individuarne un'icona rappresentativa: in materia si sono aperti confini di discussione che probabilmente ai fini pratici...
Microsuoni, il libro di Curtis Roads e le applicazioni sound art
Tra gli interessi più recenti e trasversali della musica la sperimentazione effettuata nel campo dei cosiddetti "microsuoni" riveste un posto fondamentale: frutto di un approfondimento delle tecniche granulari di sintesi, la ricerca sulle soglie...
Gli scritti sulla musica di Luciano Berio
Celestin Deliège dedicò molte pagine del suo indispensabile saggio critico sulla contemporanea* nella parte riservata a Luciano Berio. Un compositore fondamentale, a cui vanno riconosciuti tantissimi meriti: oltre ad aver materialmente elevato a sostanza...
La storia del jazz nella prospettiva globale di Zenni
Scrivere una ennesima storia del jazz, oggi, non è compito molto gradito dagli esegeti della musica poichè questo stimolo deve necessariamente passare dalla volontà dell'autore di ricostruire fatti, vicende che a prescindere dalla loro...
Improvvisazione oggi
Quando si scrivono libri o si impongono contributi alla letteratura dell'improvvisazione, spesso si percorrono visuali specifiche che in qualche modo cercano di soddisfare un aspetto della tecnica improvvisativa; i pur validi e genuini apporti...