Keith Rowe: The Room extended

Alle prime esibizioni del gruppo AMM partecipò anche Paul McCartney, che restava tra il pubblico degli ascoltatori: il famoso cantante inglese rimase sbalordito dalla musica degli AMM, dichiarando che i quattro musicisti suonavano musica...

Microsuoni, il libro di Curtis Roads e le applicazioni sound art

Tra gli interessi più recenti e trasversali della musica la sperimentazione effettuata nel campo dei cosiddetti "microsuoni" riveste un posto fondamentale: frutto di un approfondimento delle tecniche granulari di sintesi, la ricerca sulle soglie...

Il libro di Dufourt: Musica, potere, scrittura

  Il problema di attribuire la giusta valorizzazione degli aspetti storici ed estetici nella musica è materia che è stata affrontata da grandi personalità della filosofia e dell'arte musicale; negli ultimi vent'anni un cospicuo volume...

Luciano Berio: Nuove Prospettive

Un nuovo omaggio alla statura di Luciano Berio. Cercando di colmare l'evidente ritardo rispetto alla data di pubblicazione di uno dei più completi capitoli editoriali dedicati al compositore nell'occasione del decennale della sua scomparsa,...

Giorgio Gaslini: non solo jazz

Sebbene per Giorgio Gaslini l'inchiostro non sia stato affatto risparmiato in riviste, giornali, approfondimenti accademici o altri strumenti di lettura, è nella sezione libri che i contributi sono stati più circoscritti e mirati. Prescindendo...

Il suono ruvido dell’innocenza

La pubblicazione del libro Il suono ruvido dell'innocenza, testo di coordinamento con cui il critico Davide Jelmini omaggia l'attività degli Enten Eller, segue un criterio di svolgimento molto differente da quanto normalmente viene affrontato nella...

Le altre vie della “neu” musik: Guido Mazzon in trio

Coloro che hanno vissuto con la gioventù e la freschezza degli ideali dell'escandescenza della musica negli anni sessanta, non possono fare a meno di avere nel proprio bagaglio umano principi e consuetudini che impegnano...

Bruno Maderna: amore e curiosità

Sono molte le pubblicazioni dedicate a Bruno Grossato, in arte Bruno Maderna (1920-1973), che si sono succedute nel tempo sia in Italia che all'estero. Limitando il raggio d'azione al nostro paese, va rimarcato l'impegno...

La critica musicale

C'è un esaltante compromesso tra il coraggio, la voglia di documentazione di un settore e quello che potrebbe essere quasi un tentativo di avanscoperta per una futuristica linea della professione. Qui si parla del...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025