Lo stile classico di Charles Rosen

Il 9 dicembre dello scorso anno moriva a New York il pianista, scrittore e musicologo Charles Rosen. Charles non fu solo un pianista affermato e bravissimo, ma con il tempo aveva scoperto una rara...

Saggi sulle nuove liuterie

  Un bel libro sull’innovazione contemporanea arriva dai Quaderni del Conservatorio Verdi di Milano (edizioni Ets). Fare Strumento: Composizione, invenzione del suono e nuova liuteria fa compartecipi di un argomento dibattuto nella critica classica odierna,...

Robert Erickson’s Orchestral Colors: Auroras & Other Works

I lavori orchestrali di Robert Erickson sono importanti per il modo con cui incarnano molti dei principi della composizione timbrica elaborati nel suo libro "Sound Structure in Music". I quattro pezzi orchestrali raccolti sul...

Maqam Melodies: l’ampia prospettiva sulla microtonalità di Thoegersen

Maqam Melodies, Pitches, Patterns, and Developments of Music in the Middle East and Other Microtonal Writings è il titolo del nuovo libro del professore e compositore americano Peter Alexander Thoegersen, appena pubblicato da Jenny...

Il laboratorio scientifico di Nuove Musiche

La collaborazione tra la Fondazione Prometeo di Parma e il Laboratorio Musicale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo regge la prima pubblicazione di una nuova rivista di musicologia dedicata alla musica contemporanea....

Bach e la musica nel castello del cielo

Una costante delle ricerche musicologiche degli ultimi vent'anni si gioca su una nuova interpretazione dei documenti o manoscritti ritrovati: non c'è solo la voglia di nuove rivelazioni che spesso viaggiano in una corrispondenza fino...

Una storiografia aggiornata della popular music tedesca

Un confortante dato di fatto è che oggi si parla di "musica popolare" con più senno e quadratura definitoria, finalmente accettando le variazioni intervenute nel tempo. Ogni epoca ha avuto la sua musica popolare,...

Sound Experiments: The Music of the AACM

Nello sviluppo del jazz tutti i cultori della materia conoscono l'importanza che ha avuto l'AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians) nell'aver contribuito ad aprire le prospettive del genere musicale. I musicisti dell'AACM...

Morton Feldman: Pensieri Verticali

“Alles zusammen” Morton Feldman  Pensieri verticali Chiarezza a qualunque costo (Stendhal) Feldman: «Tiziano aveva mestiere, Matisse aveva maestria (…) la musica non ha mai avuto il suo Matisse». Capire che cos’è il colore, lasciarlo libero in una vasta...

Gli approfondimenti della ricerca musicologica di Marcello Piras: il suo libro “Dentro le note”...

Gunther Schuller fu uno dei primi allertatori sulla condizione avvenente della musicologia jazz: egli, riconoscendo una centralità planetaria alla musica cosiddetta afro-americana, poneva le sue ambiguità in relazione alle deficienze degli specialisti in materia...

Notizie

Riflessioni sulla Biennale Musica di Venezia 2025

La presentazione della Biennale Musica 2025 avvenuta ieri nella Sala delle Colonne - Ca' Giustinian (1) pretende molta comprensione ed un'interpretazione differente da quella...

RIP Sofia Gubaidulina