Analisi e confronti evoluti sul progressive rock di ogni tempo
In un campo come quello musicale, così difficile da descrivere, coloro che sono chiamati a dare dei giudizi a vario titolo sugli artisti, non possono fare a meno di applicare la "mente etichettatrice", che...
Parlare “doppio” sull’improvvisazione: le virtù di Erika Dagnino tra saggi e nuovo cd
L'ascolto dei readings di Erika Dagnino impone al fruitore una particolare morfologia già prima dell'inizio dell'esperienza musicale: per prima cosa è necessario spogliarsi delle nostre sembianze giornaliere, ossia calare il velo sulle relazioni imposte...
Lo stile classico di Charles Rosen
Il 9 dicembre dello scorso anno moriva a New York il pianista, scrittore e musicologo Charles Rosen. Charles non fu solo un pianista affermato e bravissimo, ma con il tempo aveva scoperto una rara...
Ferruccio Busoni and his legacy
L'analisi di un autore classico, fatta partendo dai suoi allievi, può sollevare criticità nell'impostazione di un percorso ragionato in cui individuare stili ed equivalenze sonore. Il caso specifico che ora vi propongo è quello...
Goffredo Petrassi: una vita per la musica
Non ci sono dubbi circa il percorso musicale compiuto dal compositore Goffredo Petrassi (1904-2003) almeno per chi ha avuto il tempo e la fortuna di approfondirlo. Prima della frenata sulla sua attività artistica, indotta...
Steven Schick: The percussionist’s art
Oggi una discussione musicale impostata da un interprete della musica potrebbe dar adito a mancanze fisiologiche o a discussioni logicamente trapassate da un punto di vista strettamente legato alle esigenze dell'esibizione. Così come, ancor...
Oltre il silenzio. La musica dopo John Cage.
Le frequenti visite che Cage compì in Italia gli diedero modo di conoscere e sondare un'ampia cerchia di autori non solo appartenenti al mondo accademico musicale ma anche delle arti affini: inutile rimarcare come...
Stravinsky nell’ottica di Casella
La riproposizione effettuata dalla Castelvecchi del primo atto critico compiuto in forma editoriale ed in lingua italiana su Igor Stravinsky da parte del compositore/musicologo Alfredo Casella, è benvenuta sotto parecchi aspetti e mi permette...
Giorgio Gaslini: non solo jazz
Sebbene per Giorgio Gaslini l'inchiostro non sia stato affatto risparmiato in riviste, giornali, approfondimenti accademici o altri strumenti di lettura, è nella sezione libri che i contributi sono stati più circoscritti e mirati. Prescindendo...