Analisi e confronti evoluti sul progressive rock di ogni tempo

In un campo come quello musicale, così difficile da descrivere, coloro che sono chiamati a dare dei giudizi a vario titolo sugli artisti, non possono fare a meno di applicare la "mente etichettatrice", che...

Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari

Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...

Karlheinz Stockhausen: Sulla musica

Quando si toccano i temi della musica contemporanea è quasi inevitabile utilizzare un linguaggio consono alla discussione, linguaggio che spesso non è di facile comprensione perchè comprende un substrato teorico necessario. Soprattutto di fronte...

Le utopie polifoniche del collectif Insub.

Il più delle volte una deprecabile condizione umana non ci permette di inoltrarci alla sorgente di eventi o fatti di cui non sappiamo dare delle spiegazioni logiche. Su questa incapacità i filosofi hanno fondato...

Il suono ruvido dell’innocenza

La pubblicazione del libro Il suono ruvido dell'innocenza, testo di coordinamento con cui il critico Davide Jelmini omaggia l'attività degli Enten Eller, segue un criterio di svolgimento molto differente da quanto normalmente viene affrontato nella...

Prodigi della composizione pianistica: Francis Poulenc

L'ultima biografia su Francis Poulenc fatta da Roger Nichols, uno dei suoi più accaniti studiosi, mi permette di introdurre un compositore sul quale si è scritto molto. Poulenc ha subito molte schematizzazioni, tra cui...

Rachmaninov, la rivoluzione e la scuola russa nell’analisi di Salvatore Margarone

Chiunque si approcci a scrivere del compositore e pianista russo Sergej Rachmaninov, utilizza una propria prospettiva che è frutto delle sue competenze e della volontà di sondare alcuni aspetti della vita o della musica...

Sylvano Bussotti: Totale libertà

Il fulcro del tomo che Daniele Lombardi ha organizzato per il compositore Sylvano Bussotti (1931) converge sulla descrizione di un uomo artisticamente consapevole di aver partecipato alla rivoluzione silenziosa della musica classica del dopo guerra...

Il post-moderno tra società e musica

Il post-modernismo nasce dalle definizioni di Jean-Francoise Lyotard nel 1979, filosofo francese che rigettò profondamente la modernità del novecento e nello specifico quella impostata da Schoenberg e Stravinsky nella musica. In verità, una volta...

La tragicommedia dell’ascolto di Giancarlo Schiaffini

Quando Luciano Berio affermava di essere uno dei più evoluti ascoltatori mai esistiti, l'intenzione non era certo quella di porre un atto di vanteria: la considerazione sull'esistenza di infinite tipologie d'ascolto era un modo...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025