Redefining Hungarian music from Liszt to Bartok
Una recente ed interessante pubblicazione musicale che proviene dall'estero è quella della professoressa americana Lynn M. Hooker, etnomusicologia e grande esperta della musica della zona euroasiatica, che da tempo sta approfondendo quei rapporti spesso...
Rachmaninov, la rivoluzione e la scuola russa nell’analisi di Salvatore Margarone
Chiunque si approcci a scrivere del compositore e pianista russo Sergej Rachmaninov, utilizza una propria prospettiva che è frutto delle sue competenze e della volontà di sondare alcuni aspetti della vita o della musica...
Giacomo Manzoni: Pensare attraverso il suono
Quello che è stato un epico cambiamento nella musica classica italiana ancora oggi non dà segnali di una sua espansione. Forse non si è fatto abbastanza per una corretta divulgazione? Si è trattato di...
Una ricostruzione del piacere della ripetizione: il testo di Alessandro Carrera
Sono molti i contributi sul minimalismo musicale sparsi tra libri, riviste e saggi privati, spesso trattati con ottiche particolari. Nella consapevolezza di essere di fronte ad una dispersione di idee che non può trovare...
Message to our folks: The Art Ensemble of Chicago
Scrivere un libro sull'Art Ensemble of Chicago oggi può essere riduttivo se pensiamo a quanto già fatto editorialmente nell'assecondare descrizioni, pareri ed episodi rituali della loro musica e sollecita anche la volontà di rappresentare tutto...
John Cage: Al di là della musica
La celebrazione delle opere di Cage sembra aver avuto un nuovo impulso negli ultimi anni: nonostante Cage sia ancora oggi contrastato da molti suoi colleghi che lo hanno da sempre visto come un inesorabile...
Solchi sperimentali kraut: 15 anni di germaniche musiche altre
La curiosità nell'ascolto musicale non deve mai mancare, e non deve mai mancare la giusta considerazione degli artisti che popolano gli universi del suono. E' da tempo che scrittori come Antonello Cresti hanno intrapreso...
Mirio Cosottini: Playing with silence
La raccolta di scritti e lezioni che John Cage fece confluire nel 1961 in un testo sacro della musica come Silence, era anche una splendida dimostrazione di stile da verificare in ogni parola od...
Daniel Barbiero e la sua raccolta di saggi: As Within So Without
Una domanda che spesso mi faccio è sulla portata dell'arte. Dove può condurmi? Quali informazioni aggiuntive può darmi? Quantunque venga privilegiato il ramo della musica, non si può fare a meno di cercare analogie...
Oltre le periferie dell’impero: omaggio a Fausto Romitelli
Tra il 12 e il 14 dicembre c.a. Gradisca d'Isonzo sarà portavoce di un'ennesima edizione del festival "All Frontiers", una delle più interessanti manifestazioni organizzate in Italia per valorizzare le culture contemporanee. In quella...