Rachmaninov, la rivoluzione e la scuola russa nell’analisi di Salvatore Margarone
Chiunque si approcci a scrivere del compositore e pianista russo Sergej Rachmaninov, utilizza una propria prospettiva che è frutto delle sue competenze e della volontà di sondare alcuni aspetti della vita o della musica...
Lauren Newton e le sue Vocal Adventures
E' oramai pacifico il fatto che la creatività sia considerata come una caratteristica strutturale dell'intelligenza, un flusso di attività che lavora con gli istinti e gli impulsi del soggetto. Nella musica se ne fa...
Abbecedari del suono
"Le fil rouge qui parcourt cet abécédaire est l'examen attentif de mon expérience du son". Questa è l'introduzione con cui Jacques Demierre comincia il suo Abécédaire/ABC Book, con una modalità formale fanciullesca che presenta...
I neuroni magici: Changeux, Boulez, Manoury
E' un ambizioso tentativo quello di sistemare i rapporti tra le neuroscienze e la musica: l'obiettivo iniziale è quello di tentare di verificare se le scoperte scientifiche (nel caso in questione la visualizzazione del...
L’alchimia dell’istante
Conoscere il linguaggio e il pensiero di Gianni Lenoci era mondo tutto da scoprire. Non solo aveva una preparazione più che eccedente per un jazzista, grazie al fatto di provenire dalla musica classica, ma...
A listener’s guide to Free Improvisation di John Corbett
Che esista una didattica dell'improvvisazione è fatto acclarato. Più difficile è pensare che possa esistere una didattica dell'ascoltatore dell'improvvisazione. John Corbett, musicista, redattore di Down Beat, nonché produttore e segnalatore d'arte a Chicago, ha...
Gli scritti sulla musica di Luciano Berio
Celestin Deliège dedicò molte pagine del suo indispensabile saggio critico sulla contemporanea* nella parte riservata a Luciano Berio. Un compositore fondamentale, a cui vanno riconosciuti tantissimi meriti: oltre ad aver materialmente elevato a sostanza...
Karlheinz Stockhausen: Lettere a Ralph
Del compositore tedesco Stockhausen esiste un'editoria larga e inevitabilmente pregnante: si passa da biografie all'analisi degli aspetti della sua musica in cui lo stesso ha fornito immacolate intuizioni che spaziano dall'analisi dei gruppi seriali...
Paul Bley e la trasformazione del jazz
Viene ristampato per la prima volta in italiano Stopping Time: Paul Bley and the Transformation of Jazz, il libro di David Lee sul pianista canadese Paul Bley. Tradotto da Gabriele Zobele, il libro è...