Redefining Hungarian music from Liszt to Bartok

Una recente ed interessante pubblicazione musicale che proviene dall'estero è quella della professoressa americana Lynn M. Hooker, etnomusicologia e grande esperta della musica della zona euroasiatica, che da tempo sta approfondendo quei rapporti spesso...

Il post-moderno tra società e musica

Il post-modernismo nasce dalle definizioni di Jean-Francoise Lyotard nel 1979, filosofo francese che rigettò profondamente la modernità del novecento e nello specifico quella impostata da Schoenberg e Stravinsky nella musica. In verità, una volta...

Le contraddizioni dell’attuale musica contemporanea cinese

In occasione di un Settembre Musica del 1998, il musicologo Enzo Restagno curò un volume da assegnare alla collana di cultura musicale contemporanea, dedicandolo alla musica cinese e facendosi aiutare da uno dei maggiori...

Notes on the music of sound: Material, Medium & Manner (first part)

Daniel Barbiero (These notes aren’t intended to be a systematic consideration of timbral music; instead, they record some suggestions and impressions.) The music of timbre considered qua sound imagines timbre as something in itself, as a...

Karlheinz Stockhausen: Sulla musica

Quando si toccano i temi della musica contemporanea è quasi inevitabile utilizzare un linguaggio consono alla discussione, linguaggio che spesso non è di facile comprensione perchè comprende un substrato teorico necessario. Soprattutto di fronte...

Fifty Years After the Way: James Tenney’s Meta+Hodos

Composer James Tenney’s Meta+Hodos was an early formulation of what he described as a “conceptual framework for musical description and analysis.” Tellingly, Tenney chose as his title an etymological breakdown of the word “method,”...

Marcello Piras: musica nera e teatro

La carta d'identità di Marcello Piras è oggi qualcosa che professionalmente assomiglia ad un'oasi in un deserto: musicologo internazionale, studioso del jazz e fondatore nel 1992 del SISMA, la società di studi musicologi africani,...

Composizione avanzata 1

Composizione avanzata 1 Presupposti & Considerazioni (2012-2014) Premessa Se vogliamo raggiungere qualcosa di veramente diverso non ci devono essere somiglianze né volute, né casuali. Il privilegio dell’uomo è proprio quello di scoprire e di creare delle cose, e...

Gesture – Event – Structure

di Daniel Barbiero   In questo sito, del contrabbassista Daniel Barbiero ho già avuto modo di parlare (1). Residente a Washington DC, Daniel è uno dei più attivi ed oculati musicisti di quella zona, sempre proteso...

Notizie

Traiettorie 2025

XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Parma, 16 maggio - 19 novembre 2025 Casa della Musica - Casa del Suono - Teatro Regio   Per il...

Festival Archipel 2025