I Non-Tonal Technical Studies di Tonino Miano
L’Armonia basata sulla scala diatonica genera sostanzialmente tre tipi di armonia:
- Armonia tonale
- Armonia modale
- Armonia cromatica
Tutte prevedono l’esistenza del “centro tonale”. In particolare nella armonia tonale tale centro è definito “tonalità”, nella armonia...
Ferruccio Busoni and his legacy
L'analisi di un autore classico, fatta partendo dai suoi allievi, può sollevare criticità nell'impostazione di un percorso ragionato in cui individuare stili ed equivalenze sonore. Il caso specifico che ora vi propongo è quello...
Strutturare il silenzio: dal giardino ascoltando il mondo
Da un'idea di un “teatro della percussione” a partire da un duo di percussioni (percussion conversation) con Fritz Hauser: una ricerca sonora attraverso l'improvvisazione ed una scrittura temporale minima, all'interno di una architettura del...
Maqam Melodies: l’ampia prospettiva sulla microtonalità di Thoegersen
Maqam Melodies, Pitches, Patterns, and Developments of Music in the Middle East and Other Microtonal Writings è il titolo del nuovo libro del professore e compositore americano Peter Alexander Thoegersen, appena pubblicato da Jenny...
Una ristampa sempreverde: La musica pianistica francese di Alfred Cortot
Ci sono libri che reggono il loro valore nel tempo. Uno di questi è sicuramente quello che ha racchiuso i saggi sulla musica pianistica francese di uno dei più celebri pianisti della musica classica:...
Oltre il silenzio. La musica dopo John Cage.
Le frequenti visite che Cage compì in Italia gli diedero modo di conoscere e sondare un'ampia cerchia di autori non solo appartenenti al mondo accademico musicale ma anche delle arti affini: inutile rimarcare come...
Mirio Cosottini: Playing with silence
La raccolta di scritti e lezioni che John Cage fece confluire nel 1961 in un testo sacro della musica come Silence, era anche una splendida dimostrazione di stile da verificare in ogni parola od...
The Life and Music of Gérard Grisey: Delirium and Form
Sono perfettamente d'accordo con il critico francese Guy Lelong allorché istituì un paragone tra Claude Debussy e Gérard Grisey. A proposito dello spettralista francese Lelong si esprimeva con entusiasmo, indicando una musica in possesso...
Morton Feldman: Pensieri Verticali
“Alles zusammen”
Morton Feldman Pensieri verticali
Chiarezza a qualunque costo
(Stendhal)
Feldman: «Tiziano aveva mestiere, Matisse aveva maestria (…) la musica non ha mai avuto il suo Matisse». Capire che cos’è il colore, lasciarlo libero in una vasta...
Bacchette Magiche: le conversazioni/divagazioni di Armaroli e Centazzo
Recensione del libro di Sergio Armaroli, Bacchette Magiche-Conversazioni e divagazioni sulla percussione, l’arte, la vita con Andrea Centazzo, Manni Editori
"La musica deve essere espressione di qualcosa di più complesso e che va oltre il...