Il suono del Nord
Non c'è dubbio che nel jazz post anni sessanta, le evoluzioni musicali provenienti dalle terre nordiche possano essere considerate tra le più congeniali formule sperimentate e non solo in rapporto a quello che è...
Oltre il silenzio. La musica dopo John Cage.
Le frequenti visite che Cage compì in Italia gli diedero modo di conoscere e sondare un'ampia cerchia di autori non solo appartenenti al mondo accademico musicale ma anche delle arti affini: inutile rimarcare come...
Difettosità timbrica e subarmoniche
Come ho tenuto già a sottolineare in precedenti articoli, quale la proprietà timbrica definita difettosa?La sola indagine acustica, come tale, approssimata a un grado di oggettività e alcune modalità d’emissione del suono, permettono di...
Luciano Berio: Nuove Prospettive
Un nuovo omaggio alla statura di Luciano Berio. Cercando di colmare l'evidente ritardo rispetto alla data di pubblicazione di uno dei più completi capitoli editoriali dedicati al compositore nell'occasione del decennale della sua scomparsa,...
Gli scritti sulla musica di Luciano Berio
Celestin Deliège dedicò molte pagine del suo indispensabile saggio critico sulla contemporanea* nella parte riservata a Luciano Berio. Un compositore fondamentale, a cui vanno riconosciuti tantissimi meriti: oltre ad aver materialmente elevato a sostanza...
Lo stile classico di Charles Rosen
Il 9 dicembre dello scorso anno moriva a New York il pianista, scrittore e musicologo Charles Rosen. Charles non fu solo un pianista affermato e bravissimo, ma con il tempo aveva scoperto una rara...
Verso un’estetica della totalità: una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner
Spesso è importante sondare pubblicazioni che ammettono incroci e parallelismi tra la musica e le altre arti contingenti: l'attrazione verso questo bellissimo libro edito dalla Mimesis, rinvenuto nella sezione della filosofia del teatro, è...
Karlheinz Stockhausen: Lettere a Ralph
Del compositore tedesco Stockhausen esiste un'editoria larga e inevitabilmente pregnante: si passa da biografie all'analisi degli aspetti della sua musica in cui lo stesso ha fornito immacolate intuizioni che spaziano dall'analisi dei gruppi seriali...
Ascolto attivo e scrittura creativa della realtà – la danza di Raffaella Giordano
di Mirio Cosottini
Raffaella Giordano tiene una lezione durante uno dei suoi workshop (1). La lezione è stata ripresa con una telecamera (2). Il video della lezione è il frammento di realtà che ho deciso...
Giuseppe Perna: Armonia Funzionale
Finalmente lo sforzo di Giuseppe Perna si è concretizzato nella stesura finale del libro "Armonia Funzionale" (tonale, modale, modale/cromatica, cromatica): l'opera è già disponibile su richiesta email presso l'autore a questo indirizzo: gppinoperna04@gmail.com. Il libro viene...