La musica imprevedibile di Francesco Giomi
Rifarsi ai concetti dell'improvvisazione cosiddetta non idiomatica significa prendere in considerazione tutte le pratiche d'improvvisazione che non hanno un sistema teorico musicale predeterminato. Tra queste rientrano sia la free improvisation sia tutte quelle forme...
Massimo Barbiero: Sisifo, la fatica della ricerca
Nel recente articolo dedicato ai più rappresentativi percussionisti jazz del momento indicai una segnalazione per Massimo Barbiero. Ricevetti un feedback immediato da Massimo corredato dall'invio della sua recentissima biografia "Sisifo, la fatica della ricerca",...
Fifty Years After the Way: James Tenney’s Meta+Hodos
Composer James Tenney’s Meta+Hodos was an early formulation of what he described as a “conceptual framework for musical description and analysis.” Tellingly, Tenney chose as his title an etymological breakdown of the word “method,”...
Gli albori dell’improvvisazione libera inglese nei racconti di Trevor Barre
Sebbene esistessero molti contributi sulla nascita e l'evoluzione dell'improvvisazione libera inglese, ciò che mancava ancora era una sorta di fascicolazione unica degli eventi, qualcosa che potesse anche determinare un filo logico e critico, in...
Steve Lacy (unfinished)
Non ha certamente timore del fattore quantità il volumetto che Guillaume Tarche ha pubblicato come coordinatore degli interventi scritti sul sassofonista Steve Lacy: scrittore e giornalista francese apprezzato negli ambienti dell'improvvisazione, Tarche ha raccolto...
La critica musicale
C'è un esaltante compromesso tra il coraggio, la voglia di documentazione di un settore e quello che potrebbe essere quasi un tentativo di avanscoperta per una futuristica linea della professione. Qui si parla del...
Singularity Codex. Matthew Shipp on RogueArt
Non è facile inoltrarsi criticamente nella discografia del pianista Matthew Shipp, specie se qualcuno ne raccoglie la misura: si parla di circa 200 registrazioni tra pubblicazioni e inediti, una cifra che fa desistere recensori...
Giorgio Gaslini: non solo jazz
Sebbene per Giorgio Gaslini l'inchiostro non sia stato affatto risparmiato in riviste, giornali, approfondimenti accademici o altri strumenti di lettura, è nella sezione libri che i contributi sono stati più circoscritti e mirati. Prescindendo...
Karlheinz Stockhausen: Lettere a Ralph
Del compositore tedesco Stockhausen esiste un'editoria larga e inevitabilmente pregnante: si passa da biografie all'analisi degli aspetti della sua musica in cui lo stesso ha fornito immacolate intuizioni che spaziano dall'analisi dei gruppi seriali...