Aaron Copland e le eredità classiche europee
L'attività musicale di Aaron Copland si è talvolta misurata su un dibattito che prendeva in considerazione l'originalità delle sue proposte: molta critica avveduta ha provveduto, senza ombra di dubbio, a considerare il compositore americano...
Lavorare per le libertà della musica: studi musicologici e semiotici
Una delle maggiori esigenze della musicologia odierna è quella di svelare una realtà storica, abbattendone la parte favolistica o quella tendente alla creazione di una sacra mitologia. Molto di quanto ci è pervenuto attraverso...
Improvvisazione oggi
Quando si scrivono libri o si impongono contributi alla letteratura dell'improvvisazione, spesso si percorrono visuali specifiche che in qualche modo cercano di soddisfare un aspetto della tecnica improvvisativa; i pur validi e genuini apporti...
Karlheinz Stockhausen: Sulla musica
Quando si toccano i temi della musica contemporanea è quasi inevitabile utilizzare un linguaggio consono alla discussione, linguaggio che spesso non è di facile comprensione perchè comprende un substrato teorico necessario. Soprattutto di fronte...
Luciano Berio: Nuove Prospettive
Un nuovo omaggio alla statura di Luciano Berio. Cercando di colmare l'evidente ritardo rispetto alla data di pubblicazione di uno dei più completi capitoli editoriali dedicati al compositore nell'occasione del decennale della sua scomparsa,...
I Non-Tonal Technical Studies di Tonino Miano
L’Armonia basata sulla scala diatonica genera sostanzialmente tre tipi di armonia:
- Armonia tonale
- Armonia modale
- Armonia cromatica
Tutte prevedono l’esistenza del “centro tonale”. In particolare nella armonia tonale tale centro è definito “tonalità”, nella armonia...
Redefining Hungarian music from Liszt to Bartok
Una recente ed interessante pubblicazione musicale che proviene dall'estero è quella della professoressa americana Lynn M. Hooker, etnomusicologia e grande esperta della musica della zona euroasiatica, che da tempo sta approfondendo quei rapporti spesso...
Boulez, Music and Philosophy
Nell'ambito del panorama musicale contemporaneo odierno sembra evidente la mancanza di punti di svolta e soprattutto la genialità del pensiero. Coloro che hanno edificato l'edificio di Darmstadt e ne diedero piena configurazione accademica nel...
Ferruccio Busoni and his legacy
L'analisi di un autore classico, fatta partendo dai suoi allievi, può sollevare criticità nell'impostazione di un percorso ragionato in cui individuare stili ed equivalenze sonore. Il caso specifico che ora vi propongo è quello...
Verso un’estetica della totalità: una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner
Spesso è importante sondare pubblicazioni che ammettono incroci e parallelismi tra la musica e le altre arti contingenti: l'attrazione verso questo bellissimo libro edito dalla Mimesis, rinvenuto nella sezione della filosofia del teatro, è...